Il comportamento del cavallo non è qualcosa di scollegato dall’ambiente, ma il frutto diretto del modo in cui viene trattato.
Nel suo libro Principi fondamentali del sistema naturale, Piero Santini offre una visione chiara e concreta dell’equitazione naturale promossa da Federico Caprilli, spostando il focus dalla ricerca del cavallo “perfetto” alla qualità della relazione tra cavallo, cavaliere e attrezzi. Al centro del suo pensiero c’è un’idea semplice ma spesso sottovalutata: il comportamento del cavallo non è solo un fatto “di natura”, ma il riflesso diretto delle esperienze vissute, delle mani che lo guidano e degli strumenti con cui è lavorato.
Il comportamento del cavallo nasce dal trattamento ricevuto
Per Santini, non ha senso parlare di “carattere difficile” senza considerare il contesto. Il cavallo non nasce problematico: si modella, giorno dopo giorno, in base a come viene trattato. Cura, rispetto e coerenza costruiscono fiducia, mentre coercizione e incomprensione creano tensione e resistenza. Il cavallo è, in pratica, uno specchio: ci mostra la qualità della relazione che abbiamo costruito con lui. Non va corretto, ma compreso.
L’importanza degli attrezzi equestri
Santini è netto: anche il miglior cavaliere del mondo non otterrà nulla se gli attrezzi per equitazione causano fastidio o dolore. La sella deve adattarsi perfettamente al dorso del cavallo, il morso non deve irritare la bocca, e strumenti come sottopancia, barbozzale o martingala devono essere regolati con attenzione. Ogni elemento deve aiutare, non ostacolare. Troppo spesso ci si concentra sull’abilità tecnica, dimenticando che la comodità del cavallo è la base per ogni progresso.
Un legame che funziona in due direzioni
Cavallo e cavaliere non sono due mondi separati, ma un unico sistema. Quando il cavallo è disturbato, anche il cavaliere ne risente, e viceversa. La performance e il benessere sono il risultato di un equilibrio: solo un cavallo sereno, libero da pressioni inutili, può rispondere in modo chiaro e collaborativo. Allo stesso modo, il cavaliere che sa ascoltare e adattarsi costruisce un’intesa profonda. È un dialogo, non un monologo.
Un approccio concreto, non idealista
Santini non si perde in teorie astratte. Propone una prospettiva molto pratica: smettere di cercare il cavallo ideale e iniziare a migliorare ciò che si può davvero controllare – cioè il proprio modo di lavorare e gli strumenti usati. Gli attrezzi equestri diventano così strumenti di comunicazione, non di dominio. Quando c’è armonia tra cavallo e cavaliere, ogni gesto diventa più fluido, ogni risposta più precisa, e il lavoro acquista leggerezza.
Equitazione naturale: rispetto e ascolto
Le riflessioni di Santini portano a un’equitazione più consapevole. Una pratica che non punta solo al risultato, ma alla qualità della relazione uomo animale. Rispettare il cavallo significa metterlo nelle condizioni di lavorare senza disagio. Significa osservare, ascoltare, adattare. In fondo, è questo il cuore dell’equitazione naturale: riconoscere che il comportamento del cavallo è una risposta, non un problema. E che ogni buona risposta nasce da una domanda posta con rispetto.
Libri di cavalli: Piero Santini, Principi fondamentali del sistema naturale, zoraide editore, p. 11
……………………………………………………………………………………………………………………
Se hai apprezzato questo contenuto, iscriviti al nostro canale Telegram o WhatsApp per restare sempre aggiornato sulle ultime novità e accedere in anteprima a promozioni esclusive del catalogo di Zoraide Editore!
Telegram >>> ISCRIVITI
WhatsApp >>> ISCRIVITI
…………………………………………………..
Principi Fondamentali del Sistema Naturale
di Piero Santini
Principi Fondamentali del Sistema Naturale di Piero Santini, discepolo del capitano Federico Caprilli, maggiore della cavalleria italiana, è un manuale che promuove il rivoluzionario Sistema Naturale di Equitazione di Caprilli. In questo testo, un classico della letteratura equestre, Santini, con un linguaggio semplice e dettagliato, introduce, spiega e promuove il Metodo Italiano e l’assetto in avanti. Si rivolge sia ai cavalieri principianti che ai cavalieri esperti e agli istruttori. I primi saranno aiutati a fissare i principi di base prima di prendere qualsiasi parte attiva in un campo all’aperto o in una competizione. I cavalieri esperti troveranno in queste pagine molti contenuti e spunti di riflessione per migliorare la loro tecnica. Gli istruttori, che, a beneficio dei loro allievi, desiderano condensare e semplificare i concetti di base dell’equitazione all’aperto e del sistema naturale, ne trarranno una risorsa incredibile. Il testo è arricchito da numerose fotografie, disegni e diagrammi.
Piero Santini (1881-1960). Cavaliere di grande esperienza e reputazione internazionale, fu un autore molto rispettato. Espose per la prima volta in lingua inglese, il rivoluzionario “sistema di equitazione naturale”. Ciò gli portò una fama immediata. Di padre italiano e madre americana, Santini parlava e scriveva inglese come seconda lingua. Tra le sue opere si annoverano 5 libri, tra cui “Learning to Ride”, “The Forward Impulse” e “Riding Reflections”. Ha inoltre tradotto e curato gli articoli di Caprilli.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788894610208) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Tag: equitazione etica, benessere del cavallo, addestramento rispettoso, sella e morso cavallo