postura ed equilibrio gravità e metodo feldenkrais

La forza che non vediamo (ma sentiamo): la gravità

Postura ed equilibrio in sella cambiano davvero quando smetti di combattere la gravità e inizi a sentirla.

Ogni giorno ci muoviamo, ci sediamo, stiamo in piedi, saliamo in sella. E quasi mai pensiamo alla forza che rende tutto questo possibile: la gravità.
La diamo per scontata, ma in realtà è sempre lì, a dialogare con il nostro corpo. E il modo in cui rispondiamo a questa forza invisibile cambia tutto: la nostra postura, il nostro equilibrio, la nostra fatica.

Soprattutto quando siamo a cavallo.

Ti è mai capitato di scendere da cavallo più stanco di quando ci sei salito?
Di sentire le spalle rigide, la schiena indolenzita, le gambe come se avessero fatto cento chilometri? E magari ti sei chiesto: “Perché mi affatico così tanto se, in fondo, amo quello che faccio?”

Non sei solo.
La verità è che non si tratta solo di quanto ti muovi. Ma di come ti muovi.
E di un’alleata silenziosa che accompagna ogni tuo gesto, anche quando non ci fai caso: la gravità.

Quando la gravità si trasforma in un nemico

Molti cavalieri, anche esperti, finiscono col combattere contro il proprio corpo. Si irrigidiscono, si affaticano, cercano di “tenersi su” invece di lasciarsi sostenere. Il risultato? Sforzo inutile, dolori, frustrazione.
La causa non è solo fisica. È culturale. Ci hanno insegnato che per fare bene bisogna sforzarsi. Che bisogna controllarsi. Ma il corpo non funziona bene sotto controllo: funziona bene quando è organizzato.

La chiave è nell’ascolto, non nella forza

Il Metodo Feldenkrais® parte proprio da qui. Non ti dice come dovresti muoverti. Ti aiuta a sentire come ti muovi davvero.
Ti fa scoprire dove c’è tensione inutile, dove c’è rigidità, dove stai “combattendo” senza saperlo. E piano piano ti guida verso un movimento più chiaro, più leggero, più intelligente. Anche — e soprattutto — in sella.

Per chi vuole approfondire le basi del Metodo Feldenkrais, c’è una spiegazione chiara anche sul sito della Associazione Italiana insegnanti Feldenkrais.

Una lezione dalla gravità

La gravità non è una minaccia. È una guida. Se impari a collaborare con lei, a lasciarti sostenere dal tuo stesso scheletro, il corpo smette di lottare. Si organizza. E da lì arriva tutto: stabilità, postura ed equilibrio, comunicazione con il cavallo.
È un’idea semplice, ma rivoluzionaria. Perché ribalta il nostro modo di pensare il movimento.

In sella, con meno fatica e più presenza

Cavalcare senza fatica non vuol dire cavalcare senza impegno. Vuol dire mettere il giusto impegno, nei punti giusti.
Significa riconoscere che il nostro corpo è già predisposto per stare in equilibrio, e che il primo passo è smettere di ostacolarlo.

Ed è qui che il libro “Il cavallo ed io” di Antonella Lioce può fare la differenza.
Attraverso il Metodo Feldenkrais, propone un approccio pratico, esperienziale, accessibile a tutti — anche a chi non conosce il metodo. Ti accompagna in un percorso di scoperta del tuo corpo in movimento, con esercizi che puoi provare da solo, senza bisogno di un cavallo accanto.

Per chi insegna, per chi impara, per chi cerca un modo nuovo

Se sei un cavaliere, scoprirai come rendere la tua presenza più efficace e il tuo assetto più fluido.
Se sei un istruttore, troverai nuovi spunti per guidare i tuoi allievi verso un modo più sensibile e consapevole di stare in sella.
Se sei un insegnante Feldenkrais, vedrai come il tuo lavoro può trovare spazio anche in contesti apparentemente lontani, ma in realtà profondamente affini.

 

Il cavallo ed io è disponibile online e su ordinazione in tutte le librerie fisiche nazionali

Un libro che non si limita a parlare: ti invita a sperimentare.
Lo trovi nelle principali librerie online, pronte a spedirlo ovunque tu sia.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.