Mese di settembre: come gestire il cavallo. Cosa cambia rispetto ai mesi estivi? È un mese che rappresenta un ponte tra l’estate e l’autunno. Il mese di settembre è un mese di transizione, non solo per noi ma anche per i nostri cavalli. Spesso considerato un “capodanno equestre”, rappresenta un momento…
Leggi ancora Mese di settembre: cosa cambia rispetto all’estateAutore: Serena Cappello
Il rinforzo differenziale nei cavalli
Il rinforzo differenziale nei cavalli è una tecnica psicologica che aiuta a modificare i comportamenti con efficacia. Il rinforzo differenziale è una tecnica psicologica fondamentale nel campo del comportamento, utilizzata per promuovere atteggiamenti positivi e ridurre quelli negativi. Questa strategia si basa sul concetto di rinforzo selettivo, ovvero il rinforzo…
Leggi ancora Il rinforzo differenziale nei cavalliUomini primitivi e cavalli: un legame antico e misterioso
Uomini primitivi e cavalli, un legame antico e misterioso espresso nelle rappresentazioni parietali: una finestra sul mondo antico. Il cavallo, simbolo di forza e libertà, è stato uno degli animali più rappresentati dagli uomini primitivi nelle grotte preistoriche. Questo antico legame tra uomo e cavallo risale a migliaia di anni…
Leggi ancora Uomini primitivi e cavalli: un legame antico e misteriosoCapire e gestire la tensione nei cavalli
Tensione nei cavalli: è importante identificare le sue radici e poi decidere le strategie per gestirla efficacemente. La tensione nei cavalli è un problema comune che può influenzare negativamente il loro benessere, la loro capacità di apprendere e il loro comportamento generale. Comprendere le cause di questa tensione è fondamentale…
Leggi ancora Capire e gestire la tensione nei cavalliStoria del Giappone, l’importanza dell’equitazione per i Samurai
Storia del Giappone: l’equitazione era un’abilità fondamentale per i Samurai ed era integrata nella loro formazione e nella loro vita quotidiana. Nella ricca e affascinante storia del Giappone, i Samurai emergono come figure iconiche, non solo per la loro abilità nel combattimento ma anche per la loro profonda dedizione a…
Leggi ancora Storia del Giappone, l’importanza dell’equitazione per i SamuraiL’equilibrio dinamico, la sua importanza nell’equitazione
L’equilibrio dinamico. La sua importanza la esplora Piero Santini, nel suo manuale “Principi fondamentali del sistema naturale”. L’equitazione è un’arte raffinata che richiede una perfetta sintonia tra cavaliere e cavallo. Uno degli aspetti più cruciali di questa armonia è l’equilibrio del cavaliere in sella, un elemento che può fare la…
Leggi ancora L’equilibrio dinamico, la sua importanza nell’equitazioneRepellenti per insetti: naturali o chimici, quali scegliere?
Repellenti per insetti. Differenza tra prodotti naturali e chimici per cavalli: quale scegliere? Nel mondo della cura dei cavalli, la scelta dei prodotti insetto repellenti è diventata un argomento di grande interesse, soprattutto con la crescente attenzione verso le soluzioni “verdi” e naturali. Ma cosa distingue veramente i repellenti naturali…
Leggi ancora Repellenti per insetti: naturali o chimici, quali scegliere?Libri di cavalli: “Manuale d’equitazione per un’amata”, un classico equestre
Libri di cavalli. A 100 anni dalla sua prima pubblicazione rinasce in Italia il “Manuale d’equitazione per un’amata” di Rudolf G. Binding, portando con sé un messaggio senza tempo. A un secolo dalla sua prima pubblicazione in Germania, il prezioso testo equestre Reitvorschrift für eine Geliebte (“Manuale d’equitazione per un’amata”)…
Leggi ancora Libri di cavalli: “Manuale d’equitazione per un’amata”, un classico equestreCorse ippiche: la leggenda di Eclipse
Corse ippiche: la leggenda di Eclipse, un cavallo che ha lasciato un segno indelebile nella storia dello sport. Nel vasto panorama della storia delle corse ippiche, pochi nomi risuonano con l’eco di grandezza e leggenda come quello di Eclipse. Nato nel 1764, figlio di Marske e Spinetta, Eclipse è ricordato…
Leggi ancora Corse ippiche: la leggenda di EclipseLa cura del cavallo post-lavoro: un aspetto fisico ed emotivo
Cura del cavallo: il rapporto tra un cavallo e il suo addestratore è un delicato equilibrio di fiducia, rispetto e comprensione. Questo legame non si esaurisce al termine di una sessione di addestramento, ma continua nel tempo, estendendosi a tutte le fasi della cura del cavallo. Pensare al cavallo dopo…
Leggi ancora La cura del cavallo post-lavoro: un aspetto fisico ed emotivo