Una delle frasi di equitazione più citate, ma poco compresa. Cosa intendeva il generale Alexis L’Hotte con “Calmo, in avanti e dritto”? Calmo, in avanti e dritto. Una frase semplice, vero? E invece no. Chiunque abbia messo piede in un maneggio l’ha sentita almeno una volta. “Calmo, in avanti e…
Leggi ancora Frasi di equitazione: cosa significa davvero “Calmo, in avanti e dritto”?Tag: Alessandra Lavista
Routine e comportamento del cavallo: il punto di vista del generale L’Hotte
La routine nell’addestramento può aiutare o danneggiare il comportamento del cavallo? Scopri cosa diceva il generale L’Hotte e perché è ancora attuale. Quando si parla di comportamento del cavallo, una delle prime domande che ogni cavaliere, istruttore o appassionato dovrebbe porsi è: quanto influisce la routine quotidiana sul modo in…
Leggi ancora Routine e comportamento del cavallo: il punto di vista del generale L’HotteFrançois Baucher: un innovatore incompreso in Europa
François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora l’equitazione moderna. Le teorie di François Baucher in Europa trovarono forte opposizione mentre l’America le abbracciava. Un confronto storico che spiega le radici delle attuali pratiche equestri. François Baucher, figura centrale nella storia dell’equitazione, ha…
Leggi ancora François Baucher: un innovatore incompreso in EuropaL’influenza di François Baucher sull’equitazione americana
L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François Baucher (1796–1873) è stato un innovatore discusso ma determinante nella storia dell’equitazione. Le sue idee, spesso criticate in Europa – in particolare in Germania – hanno trovato una sorprendente accoglienza negli Stati Uniti, dove hanno…
Leggi ancora L’influenza di François Baucher sull’equitazione americanaScommesse cavalli: il curioso aneddoto del cavallo Géricault
Scommesse cavalli: Massimo Basili e Alessandra Lavista raccontano l’aneddoto del cavallo Géricault tra rivalità equestri e lo spettacolo del circo. Il mondo delle scommesse cavalli e delle competizioni equestri è sempre stato caratterizzato da sfide leggendarie, rivalità accese e racconti incredibili. Tra questi spicca l’affascinante aneddoto di Géricault, un cavallo…
Leggi ancora Scommesse cavalli: il curioso aneddoto del cavallo GéricaultCavalli al circo: François Baucher e il valore degli spettacoli nel XIX secolo
Cavalli al circo: cultura oltre lo spettacolo. Alessandra Lavista e Massimo Basili spiegano il legame con l’equitazione classica. Oggi, la parola circo evoca immagini di acrobati, clown e numeri spettacolari, ma nel XIX secolo aveva un significato molto più profondo, specialmente nel mondo dell’equitazione classica. Il circo dell’epoca non era…
Leggi ancora Cavalli al circo: François Baucher e il valore degli spettacoli nel XIX secoloFrançois Baucher: il Maestro dell’equitazione tra genio ed evoluzione
François Baucher, il rivoluzionario dell’equitazione, diviso tra Prima e Seconda Maniera. La sua evoluzione spiegata nella diretta Instagram. L’equitazione classica è costellata di figure che hanno lasciato un segno indelebile, ma poche sono state controverse quanto François Baucher. Spesso bistrattato, il suo insegnamento è stato fonte di ammirazione e critiche,…
Leggi ancora François Baucher: il Maestro dell’equitazione tra genio ed evoluzione