Anatomia del cavallo: Piero Santini esplora i principi fondamentali del sistema naturale, rispettando struttura ed equilibrio equino. Piero Santini, nel suo approccio all’equitazione naturale caprilliana, affronta in maniera dettagliata i principi fondamentali legati all’anatomia del cavallo e al suo utilizzo ottimale. Nel suo manuale “Principi fondamentali del sistema naturale”, Santini…
Leggi ancora L’anatomia del cavallo e il “sistema naturale” spiegato da Piero SantiniTag: equilibrio del cavallo
François Baucher: pioniere e ricercatore moderno dell’arte equestre
Perché François Baucher rappresenta un pioniere e un vero esempio di ricercatore moderno nell’ambito dell’equitazione? Nell’universo dell’equitazione, il nome di François Baucher risplende come una stella guida. Maestro e innovatore, Baucher è considerato uno dei pionieri nello studio dell’equilibrio e del movimento del cavallo montato. Ma oltre alla sua abilità…
Leggi ancora François Baucher: pioniere e ricercatore moderno dell’arte equestreL’importanza del rispetto dell’equilibrio naturale del cavallo in salita
Rispettare l’equilibrio naturale del cavallo e adottare le andature appropriate sono la chiave per affrontare le salite. Affrontare una salita rappresenta una sfida sia per il cavallo che per il cavaliere. È fondamentale comprendere come il terreno ripido influenzi l’equilibrio del cavallo e quali siano le migliori pratiche per garantire…
Leggi ancora L’importanza del rispetto dell’equilibrio naturale del cavallo in salitaLo Scopo della Formazione del Cavallo secondo Étienne Beudant: Un’Analisi
Qual era lo scopo della formazione del cavallo da sella secondo Étienne Beudant? Étienne Beudant, celebre maestro di equitazione del XIX e XX secolo, ha condiviso la sua visione riguardo allo scopo della formazione del cavallo da sella. Le sue idee e i suoi insegnamenti hanno contribuito in modo significativo a plasmare…
Leggi ancora Lo Scopo della Formazione del Cavallo secondo Étienne Beudant: Un’Analisi