metodo baucher

Metodo Baucher: la prima e la seconda maniera

Il metodo Baucher, che François Baucher, ecuyer francese del XIX secolo, ha sviluppato nel corso della sua vita, presenta due fasi distinte: Prima Maniera e Seconda Maniera. Le definizioni “Prima Maniera” e “Seconda Maniera” si riferiscono a due approcci differenti. Sono due momenti distinti nello sviluppo del metodo di equitazione…

Leggi ancora Metodo Baucher: la prima e la seconda maniera
cross training

Cross Training per cavalli

Cross Training: una tecnica atletica antica, oggi applicata all’equitazione per migliorare la performance globale del cavallo e del cavaliere. Il Cross Training, noto anche come “Allenamento Incrociato”, è una tecnica di allenamento utilizzata fin dai tempi dell’antica Grecia. Questo tipo di allenamento prevede l’utilizzo di una combinazione di attività fisiche…

Leggi ancora Cross Training per cavalli
metodi di addestramento

Metodi di addestramento: tutti rivendicano la propria superiorità

I metodi di addestramento sono tanti e variegati. Ciascuno afferma la propria superiorità. La querelle non è nuova. Una delle cose che mi ha sempre interessato sono le tecniche di addestramento del cavallo. Mi sembra che negli ultimi anni il numero di modi diversi di addestrare i cavalli sia cresciuto…

Leggi ancora Metodi di addestramento: tutti rivendicano la propria superiorità
etienne beudant

Étienne Beudant, il ricordo degli ultimi anni

Étienne Beudant morì a Dax, in Francia, il 12 gennaio 1949. René Bacharach lo conobbe negli ultimi anni della sua vita. Ecco il ricordo. René Bacharach incontrò il capitano Beudant negli ultimi anni della sua vita. Lo descrisse come un uomo che mantenne fino alla fine un atteggiamento nobile e…

Leggi ancora Étienne Beudant, il ricordo degli ultimi anni
talento equestre

Il talento equestre di Etienne Beudant

Etienne Beudant è stato un grande cavaliere francese. Il suo eccezionale talento equestre è stato elogiato da alcuni dei suoi contemporanei. Il capitano Etienne Beudant è stato un noto cavaliere francese. La sua attività equestre è sempre stata rivolta alla ricerca di un’equitazione leggera. Ha lavorato instancabilmente con i suoi…

Leggi ancora Il talento equestre di Etienne Beudant

Étienne Beudant: oltre i limiti dell’equitazione

Étienne Beudant è uno dei personaggi della storia dell’equitazione. Ha segnato importanti cambiamenti dalla tecnica al modo di rispettare il cavallo. Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo i cambiamenti tecnologici, politici e militari ebbero molta influenza sull’equitazione generando un suo graduale e continuo processo di…

Leggi ancora Étienne Beudant: oltre i limiti dell’equitazione
impulso

L’impulso: prontezza ed energia

L’impulso è quella forza che permette al cavallo di muoversi liberamente in avanti in un ritmo chiaro e senza accelerare. Fin dalle prime lezioni di equitazione si sente parlare di “impulso”. Ma cos’è? L’impulso è la forza, è l’energia  che il cavallo mette al servizio del cavaliere ed è essenziale…

Leggi ancora L’impulso: prontezza ed energia
contatto

Montare a cavallo, con o senza contatto

Il maestro Nuno Oliveira ritiene il libro “Esterno e Alta Scuola” di Étienne Beudant un testo che tutti i cavalieri dovrebbero leggere. Montare a cavallo, con o senza contatto Mi rammarico profondamente del fatto che molti cavalieri non abbiano il libro “Esterno e alta scuola” scritto dal capitano Beudant. Vale…

Leggi ancora Montare a cavallo, con o senza contatto