François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora l’equitazione moderna. Le teorie di François Baucher in Europa trovarono forte opposizione mentre l’America le abbracciava. Un confronto storico che spiega le radici delle attuali pratiche equestri. François Baucher, figura centrale nella storia dell’equitazione, ha…
Leggi ancora François Baucher: un innovatore incompreso in EuropaTag: Fei
Il frustino: serve solo a spiegare A COSA NON SERVE
Il frustino è inutile, dannoso, confonde il cavallo e disturba l’assetto del cavaliere. Non è una novità! Lo spiegava Piero Santini nel 1940. Ci sono molti punti di vista diversi sull’uso del frustino nelle competizioni equestri. Per molti, è crudele e una forma di abuso. Altri sostengono che può essere…
Leggi ancora Il frustino: serve solo a spiegare A COSA NON SERVECavalli clonati: macchine per vincere o progresso?
La decisione della Fei (Federazione Equestre internazionale) di permettere ai cavalli clonati e ai loro figli di concorrere alle competizioni sportive internazionali è stata definita dal corriere della sera una “svolta storica nel mondo dell’equitazione”.
Leggi ancora Cavalli clonati: macchine per vincere o progresso?