Lo sguardo del cavaliere deve essere ampio attento. La visione panoramica è essenziale per l’assetto e per infondere sicurezza al cavallo. Essere un tutt’uno con il proprio cavallo. Questo è l’obiettivo di ogni cavaliere. Riuscire a connettersi con il proprio compagno a tal punto da dar l’idea a qualsiasi spettatore…
Leggi ancora Lo sguardo del cavaliere: ampio e attentoTag: i misteri del cavallo
Tenere fermo il cavallo a mano
La chiave per tenere fermo il cavallo a mano, in ogni situazione, non è la forza bruta. È necessario usare la testa e metodi adatti al singolo animale. I proprietari di cavalli devono spesso affrontare una varietà di situazioni. Spesso devono tenere il cavallo a mano per aiutare il maniscalco…
Leggi ancora Tenere fermo il cavallo a manoIl maniscalco, il proprietario e loro comunicazione
Il maniscalco e il proprietario devono avere un rapporto basato su una corretta comunicazione e completa fiducia l’uno nell’altro. Mantenere i nostri cavalli sani è una battaglia continua. E la nostra battaglia deve cominciare dai piedi perché come recita un vecchio proverbio inglese: no foot – no horse Un tempo,…
Leggi ancora Il maniscalco, il proprietario e loro comunicazioneI cavalli preferiscono i grattini
I cavalli preferiscono i grattini. Diversi studi hanno dimostrato che pacche e carezze sul collo provocano reazioni comportamentali non sempre positive. Si vedono ancora cavalieri che al termine di un buon percorso di salto o una ripresa di dressage gratificano il loro compagno con delle entusiastiche pacche sul collo. Una…
Leggi ancora I cavalli preferiscono i grattiniPasseggiate invernali: una opportunità
Le passeggiate invernali non sono solo uno svago. Rappresentano un vero e proprio momento di formazione e apprendimento per cavallo e cavaliere. L’inverno non deve essere una stagione di letargo per cavalli e cavalieri. Anzi, pensiamoci bene! È una stagione che offre molte opportunità per testare, migliorare, eventualmente correggere la…
Leggi ancora Passeggiate invernali: una opportunitàIl comportamento esplorativo nell’addestramento
Il comportamento esplorativo consente al cavallo di creare le sue esperienze. Pur essendo una risorsa essenziale nell’addestramento, è spesso trascurato. Che il cavallo sia un animale pascolatore e che, perciò, in natura, trascorre le sue giornate camminando è un’informazione di cui tutti sono a conoscenza. È facile quindi riflettere sul…
Leggi ancora Il comportamento esplorativo nell’addestramentoI vantaggi della scienza nell’equitazione
Applicare la scienza nell’equitazione non può che portare notevoli vantaggi. Che cos’è e come può aiutare cavalli e cavalieri? Per tanto, troppo tempo i metodi di addestramento dei cavalli si sono basati su sistemi barbari. Le persone hanno usato una forza brutale e punizioni ingiustificate per “domare” il corpo e…
Leggi ancora I vantaggi della scienza nell’equitazioneLavoro di base: il senso di sicurezza del cavallo
Lavorare con i cavalli vuol dire avere a che fare con timorosi animali da preda. Un lavoro di base deve mirare a sviluppare il loro senso di sicurezza. Quando lavoriamo con cavalli, giovani o vecchi che siano, dobbiamo ricordare che stiamo avendo a che fare con animali da preda. I…
Leggi ancora Lavoro di base: il senso di sicurezza del cavalloIl cavallo comunica in modo chiaro e inequivocabile
Il cavallo comunica con i suoi simili e, se gli viene data la possibilità, comunica anche con le persone in modo chiaro e inequivocabile. Le persone che si avvicinano per la prima volta ai cavalli hanno, naturalmente, poche e frammentarie informazioni sulla specie. I luoghi comuni sono tanti, le dicerie…
Leggi ancora Il cavallo comunica in modo chiaro e inequivocabileI cavalli hanno una capacità telepatica?
I cavalli hanno una capacità telepatica? Il dr. Robert Miller spiega come, a volte, i cavalli riescano a leggere la mente dei loro cavalieri. A volte si raggiunge un legame e una sintonia così profonda con il proprio cavallo che abbiamo la sensazione che siamo noi a pensare e il…
Leggi ancora I cavalli hanno una capacità telepatica?