I metodi di Monty Roberts e Pat Parelli si fondano entrambi sulle osservazioni etologiche condotte su cavalli allo stato brado; tentano di riprodurre il linguaggio dei cavalli traducendolo in un linguaggio del corpo che il cavallo possa comprendere al fine di stabilire una maggiore sintonia tra uomo e cavallo. Roberts…
Leggi ancora Monty Roberts e Pat ParelliAutore: Serena Cappello
mini-pony
Mini-Pony
Leggi ancora mini-ponyPat Parelli e il Metodo di Equitazione Naturale
Imparare a instaurare un dialogo con il cavallo e capire la sua natura è l’unico modo per avviare un rapporto naturale basato sulla fiducia reciproca. Dalla necessità di instaurare un dialogo con il cavallo allo scopo di avviare un rapporto naturale è nata la tecnica di Pat Parelli che nei…
Leggi ancora Pat Parelli e il Metodo di Equitazione NaturaleMonty Roberts e il Join-Up (2)
Monty Roberts spiega che il Join-Up deve avvenire al centro del tondino perché tale struttura garantisce all’uomo un ambiente sicuro e controllato per iniziare il lavoro di doma dal momento che, quando un puledro sdomo entra nel tondino, si rende conto di entrare in un mondo sconosciuto e quindi il…
Leggi ancora Monty Roberts e il Join-Up (2)e questo è pur vero…
e questo è pur vero… Galoppo: E’ lo stile che il cavallo sceglie quando vuole ritornare alla sua stalla Briciole: Quello che rimane in tasca dopo essere stati nel negozio di finimenti Verde: Colore che descrive la condizione finanziaria tipica di molti proprietari di cavalli Raspa: Attrezzo di metallo abrasivo…
Leggi ancora e questo è pur vero…Monty Roberts e il Join-Up (1)
L’approccio di Monty Roberts deriva da un suo rifiuto delle tecniche tradizionali basate sulla violenza e sul principio del « fai quello che ti dico o ti punirò» e dalla convinzione che per addestrare un cavallo sia più efficace aspettare che faccia qualcosa bene e ricompensarlo. Roberts iniziò la sperimentazione…
Leggi ancora Monty Roberts e il Join-Up (1)cavalli e mariti
Cavalli e Mariti Il marito riconosce il suo nome. Un marito zoppo può ancora lavorare. Il marito paga da solo il suo conto spese. Il marito si scusa quando ti pesta un piede. Il marito non struscia mai la sua testa sul tuo posteriore. Le calzature di un…
Leggi ancora cavalli e maritiAnimali sapienti e calcolatori (una rivisitazione) di Danilo Mainardi
[…]Era già da un po’ che se ne dibatteva, ma fu esattamente dal settembre del 1904 che a Berlino Hans, detto Clever (l’intelligente), diede il via ad una delle più accese controversie scientifiche dell’epoca, e non solo in Germania. Secondo il suo proprietario, quel cavallo, usando lo zoccolo di una…
Leggi ancora Animali sapienti e calcolatori (una rivisitazione) di Danilo MainardiDALLA PARTE DEL CAVALLO: Civiltà e bestialità
Da che cosa si misura la civiltà di un paese? Dalla ricchezza? Dalla storia? Dalla costituzione e dalle leggi? Forse. O forse anche da aspetti apparentemente secondari, quasi insignificanti, che denotano un’attenzione speciale verso chi non conta nulla nella nostra società, verso chi non può difendersi, come gli animali e…
Leggi ancora DALLA PARTE DEL CAVALLO: Civiltà e bestialitàLe più comuni tecniche di addestramento…
Le più comuni tecniche di addestramento dei cavalli si attuano grazie ad una successione di stimoli-risposte-ricompense. Esse implicano l’uso di rinforzi positivi in cui la risposta giusta viene rinforzata con un premio, di rinforzi negativi in cui la risposta corretta è seguita dalla rimozione di uno stimolo sgradevole e, di punizioni…
Leggi ancora Le più comuni tecniche di addestramento…