Konrad Lorenz e l’imprinting: Cioc e Martina

Konrad Lorenz conduceva degli studi sul comportamento delle taccole quando notò una particolare forma di attaccamento che si sviluppava nei giovani volatili. Nel 1925 Konrad Lorenz ebbe la prima conferma di un particolare attaccamento che si sviluppava nei giovani volatili: comprò una taccola che chiamò Cioc, nome onomatopeico, con l’intenzione…

Leggi ancora Konrad Lorenz e l’imprinting: Cioc e Martina

Il metodo della Tellington-Jones

Il metodo della Tellington-Jones permette di riflettere sul fatto che la maggior parte dei cavalieri attribuisce al cavallo i risultati negativi della propria incapacità, dal momento che chiede al proprio compagno prestazioni che non gli competono o che non competono alla propria esperienza; purtroppo fornire un’alibi basandosi sul fatto che…

Leggi ancora Il metodo della Tellington-Jones

nuova tappa nell’evoluzione del rapporto tra uomo e animale

Ottimismo e simpatia. E l’uomo è a cavallo Doma etologica: stimoli invece che ordini di DANILO MAINARDI   La doma dei cavalli è pratica antichissima, essenziale perché i fieri animali possano corrispondere alle tante necessità dell’uomo. Da quando li addomesticò migliaia di anni fa, la nostra specie contò infatti su…

Leggi ancora nuova tappa nell’evoluzione del rapporto tra uomo e animale