Antropomorfizzare il cavallo è una tendenza che, in misura diversa, manifestiamo tutti. Così facendo, però, non rispettiamo i suoi bisogni. Antropomorfizzare, letteralmente, vuol dire attribuire la “forma umana” (anthropos) (morpho) agli animali. È la tendenza a riconoscere tutti i tratti umani negli amici a quattro zampe. Quante persone, affezionatissime al…
Leggi ancora Antropomorfizzare il cavallo, lo facciamo tuttiTag: Antonio Lucio Catalano
Ecco perché il rinforzo in cibo non vizia i cavalli
Il rinforzo in cibo non vizia i cavalli e non è sbagliato assecondare la loro golosità purché si presti attenzione al loro comportamento. In un precedente articolo si è parlato della grande efficacia dei premi somministrati durante l’addestramento e di quanto sia importante utilizzarli consapevolmente, nel modo giusto e al…
Leggi ancora Ecco perché il rinforzo in cibo non vizia i cavalliIl cavallo che “batte” alla porta prima del pasto
Il cavallo che batte alla porta all’ora dei pasti mette a dura prova la pazienza. Urlargli contro non serve, meglio un cambio di gestione. Se, in generale, nitriti e sbuffi di un cavallo possono scaldare il cuore, tuttavia il rumore incessante di un cavallo che calcia con gli anteriori contro…
Leggi ancora Il cavallo che “batte” alla porta prima del pastoPremi e punizioni: efficacia nell’addestramento
Premi e punizioni possono facilitare l’apprendimento del cavallo solo se il cavaliere conosce il modo corretto di somministrarli. L’addestramento del cavallo si basa sullo schema stimolo-risposta-ricompensa. Viene ripetuto per un numero di volte sufficiente fino ad ottenere un insight . Cioè finché il cavallo non apprende che una determinata risposta…
Leggi ancora Premi e punizioni: efficacia nell’addestramento