Antropomorfizzare il cavallo è una tendenza che, in misura diversa, manifestiamo tutti. Così facendo, però, non rispettiamo i suoi bisogni. Antropomorfizzare, letteralmente, vuol dire attribuire la “forma umana” (anthropos) (morpho) agli animali. È la tendenza a riconoscere tutti i tratti umani negli amici a quattro zampe. Quante persone, affezionatissime al…
Leggi ancora Antropomorfizzare il cavallo, lo facciamo tuttiTag: apprendimento
Condurre un cavallo a mano: non è un’attività banale
Tutti vogliono essere in grado di condurre il proprio cavallo a mano. Nessuno vuole che il cavallo resti indietro, si precipiti o scappi. Condurre a mano un cavallo non è affatto un’attività banale. Anzi, è un aspetto fondamentale del rapporto uomo-cavallo che spesso non viene approfondito nei maneggi. Oltre a…
Leggi ancora Condurre un cavallo a mano: non è un’attività banaleIl comportamento di gioco nei puledri
Il gioco nei puledri è da sempre considerato importante per la loro crescita, ma ci sono ancora tanti aspetti da approfondire. Il gioco è una cosa seria. Anche per i cavalli e ancor di più per i puledri. Lo dimostra il crescente interesse degli etologi che, negli ultimi anni, hanno…
Leggi ancora Il comportamento di gioco nei puledriI movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati
I movimenti del cavaliere. In equitazione non ci sono riflessi innati. Il cavaliere impara a rendere automatizzati i movimenti volontari. L’equitazione è un’attività unica durante la quale due atleti (cavallo e cavaliere) con diverse aspirazioni, qualità fisiche e mentali lavorano insieme per raggiungere un obiettivo. La coordinazione all’interno del binomio…
Leggi ancora I movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzatiFar riposare il cavallo ne stimola l’apprendimento
Far riposare il cavallo è importante per il suo cervello tanto quanto una comunicazione chiara e concisa. Senza riposo non può esserci apprendimento. Nell’articolo precedente si è accennato all’importanza dello stato mentale del cavallo. L’impegno e lo sforzo che gli si richiede a livello cerebrale non è inferiore a quello…
Leggi ancora Far riposare il cavallo ne stimola l’apprendimentoIl cavallo che “batte” alla porta prima del pasto
Il cavallo che batte alla porta all’ora dei pasti mette a dura prova la pazienza. Urlargli contro non serve, meglio un cambio di gestione. Se, in generale, nitriti e sbuffi di un cavallo possono scaldare il cuore, tuttavia il rumore incessante di un cavallo che calcia con gli anteriori contro…
Leggi ancora Il cavallo che “batte” alla porta prima del pastoIl cavallo che calcia quando viene lasciato libero
Il cavallo che calcia quando viene lasciato libero lo fa per gioia o per vizio. È comunque un comportamento pericoloso da correggere. Può succedere che i cavalli, anche quelli in linea di massima ben educati, mettano in atto o sviluppino la terribile abitudine di girarsi e dare dei calci quando…
Leggi ancora Il cavallo che calcia quando viene lasciato liberoLo shaping: come modellare l’apprendimento
Lo shaping “direziona” il cavallo verso l’esecuzione di un esercizio che impara a eseguire con sempre più precisione e raffinatezza. Lo shaping o modellaggio è un termine usato nella psicologia comportamentale ed è di uso comune dagli addestratori di molte specie diverse di animali. La tecnica consiste nel premiare tutte…
Leggi ancora Lo shaping: come modellare l’apprendimentoRinforzi positivi e negativi: che confusione
L’utilizzo dei rinforzi positivi e negativi è la base dell’addestramento di un cavallo ma non lo si può ridurre ai semplici “premi e castighi”. In tutti i manuali di addestramento più o meno recenti si legge che l’addestramento del cavallo si basa sulla somministrazione appropriata di premi e punizioni. Quindi,…
Leggi ancora Rinforzi positivi e negativi: che confusioneLa formazione del puledro: dal periodo pre-natale ai primi passi
La formazione del puledro: dal periodo pre-natale ai primi passi. Per imparare a gestire un momento delicato. Il termine “imprinting” indica «la fissazione di un istinto innato su un determinato oggetto». È un processo con cui una persona ha la possiblità di “farsi accettare” in modo naturale da un puledro…
Leggi ancora La formazione del puledro: dal periodo pre-natale ai primi passi