L’equitazione francese unisce eleganza e storia. Étienne Beudant offre una panoramica illuminante su questa affascinante tradizione equestre. L’equitazione francese, nota per la sua eleganza e raffinatezza, ha radici storiche profonde che trovano espressione nella tecnica e nell’assetto dei cavalieri. Il Capitano Étienne Beudant, con le sue riflessioni, ci offre una…
Leggi ancora L’equitazione francese: eleganza e tradizione nel pensiero di Étienne BeudantTag: zoraide editore
Equitazione italiana: considerazioni equestri di Francesco Amalfi
Equitazione italiana: esplora i principi fondamentali con Francesco Amalfi. Una guida preziosa per cavalieri alla ricerca di una base solida. Nel mondo dell’equitazione italiana, pochi nomi sono così rispettati quanto quello del generale Francesco Amalfi. Con umiltà e profonda conoscenza, Amalfi ci offre uno sguardo raro e prezioso sui principi…
Leggi ancora Equitazione italiana: considerazioni equestri di Francesco AmalfiIl contatto con la bocca del cavallo secondo Piero Santini
Il contatto con la bocca del cavallo: fondamentale per una gestione impeccabile. Scopri i segreti con Piero Santini. Nel mondo dell’equitazione, la comunicazione tra cavaliere e cavallo è un elemento cruciale per una buona gestione dell’animale e un efficace controllo durante diverse andature. Piero Santini, un esperto istruttore e cavaliere…
Leggi ancora Il contatto con la bocca del cavallo secondo Piero SantiniSensibilizzazione e desensibilizzazione del cavallo: un approccio olistico
La sensibilizzazione e desensibilizzazione del cavallo sono due concetti fondamentali che vanno ben oltre il semplice tocco fisico. Nel mondo dell’equitazione, la sensibilizzazione e desensibilizzazione del cavallo sono due concetti fondamentali che vanno ben oltre il semplice tocco fisico. Massimo Pierini, autore del libro “Un dono da ogni cavallo”, ci…
Leggi ancora Sensibilizzazione e desensibilizzazione del cavallo: un approccio olisticoIl Metodo Baucher: una riforma totale nell’equitazione
Il Metodo Baucher: rivoluziona l’equitazione con una riforma totale, evidenziando la validità attraverso prove concrete e principi innovativi. Nel vasto panorama dell’equitazione, un nome si distingue per una «riforma totale» che ha rivoluzionato il modo in cui ci si approccia all’addestramento del cavallo: François Baucher. Sin dalle prime righe dell’ultima…
Leggi ancora Il Metodo Baucher: una riforma totale nell’equitazioneSalto ostacoli: gli elementi fondamentali suggeriti da Ingrid Klimke
Salto ostacoli con Ingrid Klimke: elementi base cruciali nell’addestramento di cavallo e cavaliere per una perfetta armonia. Ingrid Klimke, rinomata amazzone tedesca specializzata nell’addestramento dei cavalli con l’uso di cavalletti, sottolinea l’importanza di consolidare gli elementi di base prima di intraprendere il salto degli ostacoli. La chiave, afferma, risiede in…
Leggi ancora Salto ostacoli: gli elementi fondamentali suggeriti da Ingrid KlimkeIl rinforzo combinato: ottimizzare l’addestramento dei cavalli
Rinforzo combinato: lo conosci? Unisce i due tipi di rinforzi ottimizzando l’addestramento e rivoluzionando la comunicazione con il cavallo. L’addestramento dei cavalli è un campo in costante evoluzione. Le nuove metodologie mirano a migliorare la comunicazione e la comprensione tra gli esseri umani e i loro compagni equini. Uno degli…
Leggi ancora Il rinforzo combinato: ottimizzare l’addestramento dei cavalliIl trotto: un’armonia da seguire
I cavalieri apprendono presto il trotto, un’andatura che richiede abilità di coordinazione, inforcatura precisa e movimenti fluidi. Fin dalle prime lezioni, i cavalieri imparano a eseguire il trotto, un passo saltato in due tempi che richiede una sottile abilità di coordinazione. Questo movimento, che solleva e ricolloca il cavaliere nella…
Leggi ancora Il trotto: un’armonia da seguireAddestramento del cavallo: una filosofia di connessione, comprensione e pazienza
Esplora l’arte dell’addestramento del cavallo. Una filosofia di connessione, comprensione e pazienza per rapporti più profondi con i cavalli. Il libro “Un Dono da Ogni Cavallo” non è solo un testo di narrativa equestre. Non contiene solo belle storie di persone e cavalli. L’autore, Massimo Pierini, condivide una profonda comprensione…
Leggi ancora Addestramento del cavallo: una filosofia di connessione, comprensione e pazienzaLe osservazioni di Étienne Beudant sull’addestramento del cavallo
Étienne Beudant, in “Esterno e Alta Scuola”, condivide sagge osservazioni che costituiscono la base dell’addestramento del cavallo. L’addestramento del cavallo è un’arte che richiede non solo abilità tecniche, ma anche una profonda comprensione del linguaggio e del comportamento equino. Nel suo libro “Esterno e Alta Scuola”, Étienne Beudant condivide sagge…
Leggi ancora Le osservazioni di Étienne Beudant sull’addestramento del cavallo