metodo baucher

Metodo Baucher: la prima e la seconda maniera

Il metodo Baucher, che François Baucher, ecuyer francese del XIX secolo, ha sviluppato nel corso della sua vita, presenta due fasi distinte: Prima Maniera e Seconda Maniera. Le definizioni “Prima Maniera” e “Seconda Maniera” si riferiscono a due approcci differenti. Sono due momenti distinti nello sviluppo del metodo di equitazione…

Leggi ancora Metodo Baucher: la prima e la seconda maniera
cross training

Cross Training per cavalli

Cross Training: una tecnica atletica antica, oggi applicata all’equitazione per migliorare la performance globale del cavallo e del cavaliere. Il Cross Training, noto anche come “Allenamento Incrociato”, è una tecnica di allenamento utilizzata fin dai tempi dell’antica Grecia. Questo tipo di allenamento prevede l’utilizzo di una combinazione di attività fisiche…

Leggi ancora Cross Training per cavalli
Beudant e Robersart

Étienne Beudant e Robersart II

Con Robersart II, Étienne Beudant aveva raggiunto una perfezione ideale. Il cavallo mostrava calma, leggerezza, precisione e vibrante energia. Un cavallo su cui Étienne Beudant è stato spesso raffiguarto era Robersart II. Diverse sono le immagini in cui si può ammirare il binomio al passage o a un trotto a…

Leggi ancora Étienne Beudant e Robersart II
metodi di addestramento

Metodi di addestramento: tutti rivendicano la propria superiorità

I metodi di addestramento sono tanti e variegati. Ciascuno afferma la propria superiorità. La querelle non è nuova. Una delle cose che mi ha sempre interessato sono le tecniche di addestramento del cavallo. Mi sembra che negli ultimi anni il numero di modi diversi di addestrare i cavalli sia cresciuto…

Leggi ancora Metodi di addestramento: tutti rivendicano la propria superiorità
alta scuola

L’Alta Scuola non è solo eleganza

L’alta scuola non è solo un “lusso”, eleganza. Per Étienne Beudant è la ricerca della perfezione nell’addestramento del cavallo. In alta scuola il cavallo è come uno strumento ben accordato ma a differenza del musicista il cavaliere non maneggia delle corde musicali che rispondono sempre agli stessi tocchi. Egli fa…

Leggi ancora L’Alta Scuola non è solo eleganza
aiuti

Uso degli aiuti: alternato o simultaneo?

Uso degli aiuti:  alternato o simultaneo? Étienne Beudant  spiega il metodo del conte D’Aure e il metodo di Baucher. 1 – SECONDO IL METODO DEL CONTE D’AURE (Saumur, comandante Dutilh, comandante Pietu, capitano Seyès) è necessario spingere sul morso attraverso le gambe e servirsi degli aiuti diagonali (che mettono sempre…

Leggi ancora Uso degli aiuti: alternato o simultaneo?
talento equestre

Il talento equestre di Etienne Beudant

Etienne Beudant è stato un grande cavaliere francese. Il suo eccezionale talento equestre è stato elogiato da alcuni dei suoi contemporanei. Il capitano Etienne Beudant è stato un noto cavaliere francese. La sua attività equestre è sempre stata rivolta alla ricerca di un’equitazione leggera. Ha lavorato instancabilmente con i suoi…

Leggi ancora Il talento equestre di Etienne Beudant

Étienne Beudant: oltre i limiti dell’equitazione

Étienne Beudant è uno dei personaggi della storia dell’equitazione. Ha segnato importanti cambiamenti dalla tecnica al modo di rispettare il cavallo. Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo i cambiamenti tecnologici, politici e militari ebbero molta influenza sull’equitazione generando un suo graduale e continuo processo di…

Leggi ancora Étienne Beudant: oltre i limiti dell’equitazione
impulso

L’impulso: prontezza ed energia

L’impulso è quella forza che permette al cavallo di muoversi liberamente in avanti in un ritmo chiaro e senza accelerare. Fin dalle prime lezioni di equitazione si sente parlare di “impulso”. Ma cos’è? L’impulso è la forza, è l’energia  che il cavallo mette al servizio del cavaliere ed è essenziale…

Leggi ancora L’impulso: prontezza ed energia

Chiarezza e Rispetto: i cardini dell’Equitazione

Chiarezza e rispetto sono i cardini dell’Equitazione. Lo sapeva bene Étienne Beudant che li ha sempre posti alla base del suo metodo. Il capitano Étienne Beudant è oggi conosciuto come il “cavallerizzo mirabolante” per via delle sue imprese equestri. Intorno alla prima metà del secolo scorso ha affascinato il suo…

Leggi ancora Chiarezza e Rispetto: i cardini dell’Equitazione