Equitazione classica: perché Baucher critica i Maestri del passato rompendo con la Vecchia Scuola, rivoluzionando l’arte equestre. François Baucher, figura emblematica dell’equitazione classica ottocentesca, è celebre per il suo approccio rivoluzionario e per il netto distacco dai Maestri che lo avevano preceduto. In un’epoca in cui la tradizione equestre era…
Leggi ancora Equitazione classica. François Baucher rompe con i maestri del passatoTag: libri di cavalli
Esercizi per il cavallo: cavalletti al galoppo
Esercizi per il cavallo: come eseguire il galoppo al centro dei cavalletti e superare le difficoltà più comuni. Il lavoro sui cavalletti è un esercizio fondamentale per migliorare il galoppo, sviluppare il ritmo e affinare la precisione del cavaliere. Una delle sfide principali di questo esercizio è mantenere il galoppo…
Leggi ancora Esercizi per il cavallo: cavalletti al galoppoSalto ostacoli: valutare l’attitudine di un giovane cavallo
Salto ostacoli: come valutare il potenziale di salto di un giovane cavallo, quali esercizi adottare e gli errori da evitare. Valutare l’attitudine al salto di un giovane cavallo è un passaggio cruciale nell’addestramento, secondo Anthony Paalman, autore de “Il nuovo libro dell’equitazione”. Un approccio graduale e rispettoso delle capacità del…
Leggi ancora Salto ostacoli: valutare l’attitudine di un giovane cavalloRinforzo differenziale: approfondiamo il DNR. Cos’è e come funziona
Rinforzo differenziale: scopriamo il DNR, cos’è e come funziona per modificare comportamenti indesiderati. Il DNR, o Differential Negative Reinforcement, è una strategia comportamentale utilizzata per modificare il comportamento attraverso il rinforzo negativo differenziale di comportamenti incompatibili. Questa tecnica è particolarmente utile in ambito educativo, addestrativo e psicologico, soprattutto quando si…
Leggi ancora Rinforzo differenziale: approfondiamo il DNR. Cos’è e come funzionaSistema naturale: l’equitazione in avanti
L’equitazione in avanti, nel sistema naturale, esalta equilibrio, libertà del cavallo e armonia, rivoluzionando i metodi tradizionali. L’equitazione del XX secolo ha rappresentato un momento cruciale per l’evoluzione dei metodi e dei principi legati al cavallo e al suo cavaliere. Tra i protagonisti di questa trasformazione troviamo Piero Santini, autore…
Leggi ancora Sistema naturale: l’equitazione in avantiStorie di cavalli e di uomini: fiducia, addestramento e il dolore della separazione
Storie di cavalli e di uomini: il ruolo dell’addestratore. Il legame indissolubile tra uomo e cavallo, una storia di fiducia e separazione. L’intensità di una relazione uomo animale va oltre la semplice convivenza o la condivisione di uno spazio. Quando un addestratore lavora con un cavallo, quello che nasce non…
Leggi ancora Storie di cavalli e di uomini: fiducia, addestramento e il dolore della separazioneCavallo al galoppo: come eseguire una fermata corretta
Cavallo al galoppo? Scopri i consigli di Piero Santini per fermarlo in sicurezza ed evitare errori comuni. Nel suo celebre manuale “Principi fondamentali del sistema naturale”, Piero Santini offre una guida chiara e pratica su come fermare correttamente un cavallo al galoppo. La sua esperienza e conoscenza dell’equitazione emergono in…
Leggi ancora Cavallo al galoppo: come eseguire una fermata correttaIl lavoro con i cavalli: accettazione e resistenza al cambiamento
Il lavoro con i cavalli: Massimo Pierini esplora accettazione, cambiamento e legami profondi tra uomo e animale. Il tema dell’accettazione e della resistenza al cambiamento è profondamente esplorato nel testo di Massimo Pierini, “un dono da ogni cavallo”, incentrato sulla relazione tra un addestratore e i cavalli che incrocia nel…
Leggi ancora Il lavoro con i cavalli: accettazione e resistenza al cambiamentoÉtienne Beudant: le andature di fantasia, cosa sono e come si eseguono
Étienne Beudant spiega le andature di fantasia nell’equitazione, movimenti eleganti che richiedono precisione, riunione e leggerezza. Le andature di fantasia sono movimenti complessi e spettacolari che si ottengono attraverso una combinazione di tecnica, addestramento avanzato e armonia tra cavallo e cavaliere. Queste andature, se eseguite correttamente, non solo mettono in…
Leggi ancora Étienne Beudant: le andature di fantasia, cosa sono e come si eseguonoMovimento del cavallo: come migliorarne la percezione
Movimento del cavallo. Come il lavoro con i cavalletti aiuta a “sentire” il salto e le falcate di galoppo. Il lavoro con i cavalletti è un elemento fondamentale nell’addestramento di ogni cavaliere, indipendentemente dal livello di esperienza. Non solo aiuta a migliorare la tecnica e la precisione, ma permette di…
Leggi ancora Movimento del cavallo: come migliorarne la percezione