Psicologia del cavallo: scopri come comprendere il comportamento equino per costruire una relazione basata su fiducia e rispetto. La comprensione della psicologia del cavallo è fondamentale per instaurare una relazione sana e produttiva tra uomo e animale. I cavalli, essendo creature di fuga per natura, rispondono agli stimoli in modo…
Leggi ancora Psicologia del cavallo: occorre creare un ponte tra due mondiTag: linguaggio del corpo
Come abituare il cavallo a stare legato in modo sereno
Abituare il cavallo a stare legato in modo sereno è una parte essenziale del suo addestramento. Purtroppo spesso è data per scontata. I cavalli che quando sono legati non restano fermi, si muovono da un lato all’altro, scalpitano freneticamente e tira indietro mettono in atto dei comportamenti pericolosi per loro…
Leggi ancora Come abituare il cavallo a stare legato in modo serenoComportamenti problematici: il cavallo chiede di essere ascoltato
I comportamenti problematici di un cavallo spesso nascondono una richiesta di aiuto. Un abile addestratore ascolta, non punisce. Uno dei problemi più comuni nel mondo dei cavalli è avere a che fare con soggetti che mordono o tirano calci. Ma perché il cavallo morde o calcia? No, non è perché…
Leggi ancora Comportamenti problematici: il cavallo chiede di essere ascoltatoÈ normale aver paura vicino ai cavalli?
È normale aver paura vicino ai cavalli? La paura è un’emozione normale nella misura in cui ci evita di compiere gesti inutilmente pericolosi. Diventa un attributo negativo quando riesce a controllare le nostre azioni. Cos’è la paura? È normale aver paura vicino ai cavalli? «La paura è solo un’emozione –…
Leggi ancora È normale aver paura vicino ai cavalli?I comportamenti di dislocamento
I comportamenti di dislocamento non sono mancanza di rispetto, ma sono il modo del cavallo per indicare lo stato di disagio in cui si trova. Uno degli obbiettivi più importanti da raggiungere nel lavoro con il cavallo è quello di renderlo educato e obbediente sia nelle attività quotidiane che nelle…
Leggi ancora I comportamenti di dislocamento