Gestire il puledro appena nato significa investire nel futuro. Con questo principio Pat Parelli ha ampliato l’Imprint Training del dr. Miller Nel primo capitolo del libro Imprint Training del puledro appena nato Il dr. Robert Miller prevedeva che il suo metodo Imprint Training sarebbe stato adottato da addestratori di cavalli…
Leggi ancora Manipolazione del puledro: investire nel futuroTag: puledro appena nato
Il puledro sottomano in passeggiata
Condurre il puledro sottomano in passeggiata è una grande responsabilità. Devi rispettare i suoi tempi. Farlo sentire tranquillo, sicuro e a suo agio. Il puledro dovrebbe avere la possibilità di fare un gran numero di esperienze. E si sa, prima gli si insegna ad avere a che fare con tutto…
Leggi ancora Il puledro sottomano in passeggiataCondurre il puledro sottomano
Condurre il puledro sottomano. Scopri come e perché condurre il puledro accanto a sé con la lunghina, stando in sella alla madre. “Condurre sottomano” un cavallo, in generale, significa guidare un cavallo (con la lunghina o le redini) stando in sella ad un altro. È una pratica molto usata per…
Leggi ancora Condurre il puledro sottomanoStato immunitario del puledro alla nascita
Lo stato immunitario del puledro appena nato è molto debole perché gli anticorpi della fattrice non passano al feto durante la gestazione. A causa della superficialità delle connessioni placentari (tipo epitelio-coriale) gli anticorpi della fattrice non passano al feto durante la gestazione così che i puledri nascono con esigue quantità…
Leggi ancora Stato immunitario del puledro alla nascitaIl puledro neonato: criteri per stabilire lo stato di maturità
È fondamentale far verificare dal veterinario, subito dopo la nascita, lo stato di maturità del puledro per essere sicuri che sia forte e sano. Il puledro appena nato di solito è molto attivo subito dopo la nascita: in poco tempo è in grado di mettersi in piedi, prendere il latte…
Leggi ancora Il puledro neonato: criteri per stabilire lo stato di maturitàLo stato di maturità del puledro neonato
Da un punto di vista pratico è fondamentale verificare lo stato di maturità del puledro neonato per capire se necessita di cure intensive. Da un punto di vista pratico è fondamentale verificare, immediatamente dopo la nascita, se il puledro è maturo ed è in grado di adattarsi e sopravvivere nell’ambiente…
Leggi ancora Lo stato di maturità del puledro neonatoCrescere ed educare il puledro appena nato
Per crescere ed educare il puledro appena nato bisogna comprenderne le esigenze, gli schemi e i movimenti gestendo ogni situazione che si pone di fronte. Parlando di puledri, nel mondo odierno, si rischia sempre di fare molta confusione. Attualmente siamo tutti molto distratti da concetti di “naturalezza”, e sarebbe facile,…
Leggi ancora Crescere ed educare il puledro appena natoL’imprinting nei puledri
Un imprinting corretto è la base per far crescere il puledro in modo sano, rispettoso e fiducioso nei confronti dell’essere umano. Il termine “imprinting” indica «la fissazione di un istinto innato su un determinato oggetto». È un processo con cui una persona ha la possiblità di “farsi accettare” in modo…
Leggi ancora L’imprinting nei puledri