Addestramento puledri. Il programma del dr. Miller getta una solida base di fiducia e rispetto tra l’essere umano e il puledro fin dai primi momenti della sua vita. Il Dr. Robert Miller, veterinario esperto e innovatore nel campo dell’addestramento dei puledri, è noto per aver sviluppato una tecnica di addestramento…
Leggi ancora Addestramento puledri: il Programma suggerito Dr. Robert MillerTag: imprint training
Dopo il parto: i comportamenti anomali della cavalla
Dopo il parto, la cavalla stabilisce un legame con il suo puledro. Però sono possibili comportamenti anomali. Vediamo quali. Dopo il parto, la cavalla inizia presto a stabilire un legame con il puledro attraverso un tipo di vocalizzazione che può variare da un lieve sussurro a un suono più forte…
Leggi ancora Dopo il parto: i comportamenti anomali della cavallaPuledro appena nato: cosa fare
Puledro appena nato: cosa fare. Il proprietario deve essere un buon osservatore e riconoscere segnali e comportamenti tipici. Una volta che il puledro è venuto alla luce, è importante che il cordone ombelicale si rompa spontaneamente. Di solito, questo avviene quando la cavalla si alza in piedi, quindi è essenziale…
Leggi ancora Puledro appena nato: cosa farePuledro appena nato: importanza dell’attenzione ai dettagli
Valutazione e cura del puledro appena nato richiedono attenzione a molti dettagli per garantirgli una vita sana e felice. La gestazione dei cavalli dura circa 342 giorni, con puledri nati prima del 320° giorno considerati prematuri e quelli oltre i 360 giorni suscettibili di complicazioni. I segnali di un parto…
Leggi ancora Puledro appena nato: importanza dell’attenzione ai dettagliPrepararsi al parto della cavalla
Prepararsi per il parto della cavalla è il primo passo verso una vita sana e felice per la madre e il suo puledro. Prepararsi per il parto della cavalla è un passo essenziale per garantire la sicurezza e il benessere della madre e del puledro. Ci sono molti fattori da…
Leggi ancora Prepararsi al parto della cavallaPuledro appena nato: perché è importante bilanciare l’educazione
Interagire con il puledro appena nato permette di creare con lui un rapporto di partnership e di amicizia ma attenzione a non esagerare. I cavalli raggiungono tappe importanti della loro vita molto rapidamente. Entro le prime due ore dalla loro nascita, i puledri sono in grado di stare in piedi…
Leggi ancora Puledro appena nato: perché è importante bilanciare l’educazioneAbituare il cavallo al sottopancia
Portare la sella non è un atto dovuto. Occorre abituare il cavallo al sottopancia e ad un peso sulla schiena. Come fare? Molti cavalli sono “sensibili al sottopancia”. Questo è di solito un problema che si presenta quando il cavallo viene sellato per la prima volta. Si può evitare? Alcuni…
Leggi ancora Abituare il cavallo al sottopanciaI primi giorni di vita del puledro
Crescere un puledro e interagire con lui significa introdurlo subito in un mondo in armonia con le persone ma rispettoso dei suoi tempi. Crescere un puledro e interagire con lui sin da subito vuol dire essere la migliore “presenza umana” che una fattrice può sperare per il suo piccolo. Significa…
Leggi ancora I primi giorni di vita del puledroLegare il cavallo: gli errori che causano infortuni
Legare un cavallo addestrato in modo improprio, indipendentemente dalla sua età, è una delle cause più comuni di infortunio. Sarebbe una buona idea, prima di legare il cavallo, insegnargli a essere condotto. Così il cavallo ha già familiarità con la capezza e una corda che in qualche modo lo trattiene.…
Leggi ancora Legare il cavallo: gli errori che causano infortuniManipolazione del puledro: gli effetti sulle fattrici
La manipolazione del puledro ha degli effetti sulle fattrici? Oppure l’uomo aiuta le primipare ad accettare la novità della maternità? Una delle preoccupazioni più frequentemente espressa sulla tecnica di manipolazione precoce riguarda il fatto che, in qualche modo, essa interferirà con il legame tra la cavalla e il puledro, o…
Leggi ancora Manipolazione del puledro: gli effetti sulle fattrici