Gestire il puledro appena nato significa investire nel futuro. Con questo principio Pat Parelli ha ampliato l’Imprint Training del dr. Miller Nel primo capitolo del libro Imprint Training del puledro appena nato Il dr. Robert Miller prevedeva che il suo metodo Imprint Training sarebbe stato adottato da addestratori di cavalli…
Leggi ancora Manipolazione del puledro: investire nel futuroTag: Robert Miller
Manipolazione precoce del puledro: le testimonianze
Manipolazione precoce del puledro: le testimonianze di cavalieri e proprietari descrivono la calma e serenità percepita nei loro cavalli. Molti proprietari di cavalli, prima o poi, avranno a che fare con la nascita di un puledro. E presto o tardi sarà necessario compiere piccole e semplici operazioni come condurre madre…
Leggi ancora Manipolazione precoce del puledro: le testimonianzePuledro: un approccio non invasivo
Il puledro appena nato deve sentirsi al sicuro e amato. L’allevatore lo deve accudire insieme alla madre e non deve sosituirsi a lei. Se la tua cavalla ha superato gli 11 mesi di gravidanza, è quasi giunto il momento. Il puledro arriverà da un giorno all’altro. Di solito la cavalle…
Leggi ancora Puledro: un approccio non invasivoIl maniscalco, il proprietario e loro comunicazione
Il maniscalco e il proprietario devono avere un rapporto basato su una corretta comunicazione e completa fiducia l’uno nell’altro. Mantenere i nostri cavalli sani è una battaglia continua. E la nostra battaglia deve cominciare dai piedi perché come recita un vecchio proverbio inglese: no foot – no horse Un tempo,…
Leggi ancora Il maniscalco, il proprietario e loro comunicazioneImprinting del puledro – un approccio non invasivo
Imprinting del puledro. Essere presenti alla nascita del piccolo e interagire con lui vuol dire introdurlo subito in un mondo in armonia con le persone. Essere presenti alla nascita del puledro e interagire con lui sin da subito vuol dire essere la migliore “presenza umana” che una fattrice possa sperare…
Leggi ancora Imprinting del puledro – un approccio non invasivoIl puledro sottomano in passeggiata
Condurre il puledro sottomano in passeggiata è una grande responsabilità. Devi rispettare i suoi tempi. Farlo sentire tranquillo, sicuro e a suo agio. Il puledro dovrebbe avere la possibilità di fare un gran numero di esperienze. E si sa, prima gli si insegna ad avere a che fare con tutto…
Leggi ancora Il puledro sottomano in passeggiataCondurre il puledro sottomano
Condurre il puledro sottomano. Scopri come e perché condurre il puledro accanto a sé con la lunghina, stando in sella alla madre. “Condurre sottomano” un cavallo, in generale, significa guidare un cavallo (con la lunghina o le redini) stando in sella ad un altro. È una pratica molto usata per…
Leggi ancora Condurre il puledro sottomanoI cavalli preferiscono i grattini
I cavalli preferiscono i grattini. Diversi studi hanno dimostrato che pacche e carezze sul collo provocano reazioni comportamentali non sempre positive. Si vedono ancora cavalieri che al termine di un buon percorso di salto o una ripresa di dressage gratificano il loro compagno con delle entusiastiche pacche sul collo. Una…
Leggi ancora I cavalli preferiscono i grattiniCavallo ansioso: calmare o ignorare?
Cavallo ansioso. Se il cavallo manifesta timore e ansia verso il “nuovo” come ci si deve comportare? Si deve cercare di rassicurarlo o è meglio ignorarlo? Durante un trekking, un raduno, un evento o semplicemente l’arrivo in una nuova scuderia molti cavalli manifestano nervosismo, tensione, paura degli oggetti nuovi, dei…
Leggi ancora Cavallo ansioso: calmare o ignorare?Lavoro di base: il senso di sicurezza del cavallo
Lavorare con i cavalli vuol dire avere a che fare con timorosi animali da preda. Un lavoro di base deve mirare a sviluppare il loro senso di sicurezza. Quando lavoriamo con cavalli, giovani o vecchi che siano, dobbiamo ricordare che stiamo avendo a che fare con animali da preda. I…
Leggi ancora Lavoro di base: il senso di sicurezza del cavallo