cadere da cavallo

Imparare a cadere da cavallo

Imparare a cadere da cavallo è essenziale nell’equitazione. La caduta, spesso inevitabile, di solito inoffensiva, richiede preparazione fisica e mentale. La caduta, purtroppo, è una parte spesso inevitabile e poco gradevole dell’equitazione. Può verificarsi durante una tranquilla passeggiata, durante l’allenamento in campo o durante un salto. Tale incidente può trasformare…

Leggi ancora Imparare a cadere da cavallo
binomio cavallo cavaliere

Binomio Cavallo Cavaliere: Un Viaggio di Fiducia e Comprensione

Binomio Cavallo Cavaliere: un legame straordinario che va ben oltre il semplice atto di cavalcare un animale. La relazione tra un cavaliere e il suo cavallo è una delle connessioni più uniche e significative che possono esistere. Questo legame straordinario va ben oltre il semplice atto di cavalcare un animale.…

Leggi ancora Binomio Cavallo Cavaliere: Un Viaggio di Fiducia e Comprensione
equitazione francese

Lo Scopo della Formazione del Cavallo secondo Étienne Beudant: Un’Analisi

Qual era lo scopo della formazione del cavallo da sella secondo Étienne Beudant? Étienne Beudant, celebre maestro di equitazione del XIX e XX secolo, ha condiviso la sua visione riguardo allo scopo della formazione del cavallo da sella. Le sue idee e i suoi insegnamenti hanno contribuito in modo significativo a plasmare…

Leggi ancora Lo Scopo della Formazione del Cavallo secondo Étienne Beudant: Un’Analisi
trotto allungato Ingrid Klimke

Il trotto allungato, i consigli di Ingrid Klimke

Cos’è il trotto allungato? Come si devono allenare a questa andatura cavallo e cavaliere? Scopriamo i consigli di Ingrid Klimke. Nel trotto allungato, il cavallo massimizza la copertura del terreno. Conservando la stessa cadenza, estende al massimo la falcata, grazie ad un grandissimo impulso del posteriore. Se è correttamente eseguito,…

Leggi ancora Il trotto allungato, i consigli di Ingrid Klimke
posizione in sella

La posizione in sella: seduti o sollevati?

La posizione in sella dipende dall’andatura e dalla disciplina influenzando il controllo e il comfort. Vediamo quando si deve stare sollevati e quando si può stare seduti. Nell’equitazione, si praticano due principali modi di montare a cavallo: la posizione sollevata e la posizione seduta. Ognuna di queste modalità trova applicazione…

Leggi ancora La posizione in sella: seduti o sollevati?

L’importanza di usare un aiuto per salire a cavallo

Salire a cavallo richiede più di forza nelle gambe e una sella. Un aiuto è essenziale per la sicurezza del cavaliere e il comfort del cavallo. Scopri quale. Esistono diversi modi per raggiungere la sella: saltare a cavallo (in appoggio), con l’aiuto della staffa, con l’aiuto di un assistente noto…

Leggi ancora L’importanza di usare un aiuto per salire a cavallo
paura del fallimento

Affrontare la paura del fallimento: crescita personale nell’equitazione

La paura del fallimento è l’ansia o il timore interiore legato all’idea di non riuscire a raggiungere un obiettivo desiderato o aspettato. Paura del fallimento. A chi non è capitato di avere la mente invasa da pensieri dubbiosi come: Non posso farcela. E se non sono pronto? E se sbaglio?…

Leggi ancora Affrontare la paura del fallimento: crescita personale nell’equitazione
etologia equina

François Baucher: Il Precursore dell’Etologia Equina

François Baucher fu un pioniere dell’etologia equina. Basò il suo metodo sull’osservazione e la comprensione dei comportamenti dei cavalli. François Baucher, famoso cavaliere e addestratore francese del XIX secolo, è noto per aver introdotto approcci scientifici nell’arte dell’addestramento dei cavalli. La sua metodologia si basava sull’osservazione scrupolosa e una profonda…

Leggi ancora François Baucher: Il Precursore dell’Etologia Equina
trotto seduto

Il trotto seduto sui cavalletti

Il trotto seduto sui cavalletti, secondo Ingrid Klimke, aiuta il cavaliere a percepire le oscillazioni della schiena del cavallo, ma richiede esperienza e flessibilità. Il passaggio sui cavalletti al passo o al trotto richiede al cavaliere di mantenersi sull’inforcatura ovvero coinvolge una posizione in cui il cavaliere resta sollevato dalla…

Leggi ancora Il trotto seduto sui cavalletti
equitazione

Tecnica e sensibilità: i due pilatri dell’equitazione

Nell’equitazione, tecnica e sensibilità si uniscono per una connessione profonda tra cavaliere e cavallo. Nel mondo dell’equitazione, due elementi fondamentali si fondono armoniosamente per creare una connessione profonda tra il cavaliere e il suo nobile compagno, il cavallo. Questi due elementi sono: la tecnica e la capacità di “sentire” il…

Leggi ancora Tecnica e sensibilità: i due pilatri dell’equitazione