François-Baucher

François Baucher: Il Ruolo Cruciale della Sensibilità

La visione innovativa di François Baucher sottolinea la profonda connessione tra cavaliere e cavallo, influenzando l’equitazione moderna. Baucher ha ridefinito il modo in cui i cavalieri dovrebbero affrontare l’arte dell’equitazione, mettendo in primo piano due elementi chiave: equilibrio e leggerezza. Nell’ultima edizione del suo “Metodo” contesta, già nei primi paragrafi,…

Leggi ancora François Baucher: Il Ruolo Cruciale della Sensibilità

La Durata del Trattamento Osteopatico nei Cavalli: Cosa Aspettarsi

Quanto può durare un trattamento osteopatico e quali fattori influenzano la sua durata? In questo articolo, esploreremo questi aspetti per offrire aspettative chiare. L’osteopatia equina è una pratica terapeutica sempre più diffusa, utilizzata per mantenere e ripristinare il benessere dei cavalli. Tuttavia, molti proprietari si chiedono quanto possa durare un…

Leggi ancora La Durata del Trattamento Osteopatico nei Cavalli: Cosa Aspettarsi
Massimo Basili

Massimo Basili e l’ECL a Fieracavalli 2023 insieme all’Horse Friendly Company

Massimo Basili sarà uno dei protagonisti di Fieracavalli 2023, offrendo preziose lezioni a chiunque voglia approfondire l’Equitazione Classica in Leggerezza. Massimo Basili, maestro di Equitazione Classica in Leggerezza (ECL), è pronto a portare la sua profonda conoscenza e il suo impegno per il benessere dei cavalli a Fieracavalli 2023, in…

Leggi ancora Massimo Basili e l’ECL a Fieracavalli 2023 insieme all’Horse Friendly Company
trotto allungato Ingrid Klimke

Il trotto allungato, i consigli di Ingrid Klimke

Cos’è il trotto allungato? Come si devono allenare a questa andatura cavallo e cavaliere? Scopriamo i consigli di Ingrid Klimke. Nel trotto allungato, il cavallo massimizza la copertura del terreno. Conservando la stessa cadenza, estende al massimo la falcata, grazie ad un grandissimo impulso del posteriore. Se è correttamente eseguito,…

Leggi ancora Il trotto allungato, i consigli di Ingrid Klimke
posizione in sella

La posizione in sella: seduti o sollevati?

La posizione in sella dipende dall’andatura e dalla disciplina influenzando il controllo e il comfort. Vediamo quando si deve stare sollevati e quando si può stare seduti. Nell’equitazione, si praticano due principali modi di montare a cavallo: la posizione sollevata e la posizione seduta. Ognuna di queste modalità trova applicazione…

Leggi ancora La posizione in sella: seduti o sollevati?
escursioni a cavallo

Escursioni a cavallo: impatto sulla forma fisica e sulla propriocezione del Cavallo

Spesso ignoriamo la diversità dei terreni nelle escursioni a cavallo, ma essa impatta sulla forma fisica e la propriocezione del cavallo. Raramente ci fermiamo a riflettere sulla varietà di terreni che incontriamo durante le escursioni a cavallo. Dalle strade asfaltate a superfici erbose, dai sentieri di ghiaia alle zone paludose,…

Leggi ancora Escursioni a cavallo: impatto sulla forma fisica e sulla propriocezione del Cavallo
simmetria

Perché la simmetria è così importante in equitazione?

La simmetria è essenziale nell’equitazione; se si è storti in sella, il pretendere movimenti perfettamente diritti dal cavallo è irrealistico. Avete notato se sia più comodo montare a mano destra che a quella sinistra o se sia più facile superare un ostacolo dopo una svolta a sinistra piuttosto che a…

Leggi ancora Perché la simmetria è così importante in equitazione?
libri cavalli

ElephantsBooks: 35 Anni di Passione per i libri di cavalli

Libri di cavalli. A Fieracavalli ElephantsBooks festeggia 35 anni di passione per l’equitazione e la letteratura equestre. La libreria ElephantsBooks è pronta a festeggiare il suo trentacinquesimo anniversario. Un traguardo straordinario per un’istituzione che ha sempre promosso la passione per l’equitazione e la letteratura equestre. Fondata nel 1988 a Caselle…

Leggi ancora ElephantsBooks: 35 Anni di Passione per i libri di cavalli
rinforzo positivo

Il rinforzo positivo non è un “metodo”

Il rinforzo positivo non è un metodo di addestramento. È parte di un principio di apprendimento comune a tutti gli esseri viventi. Ogni cavallo e ogni essere umano sono individui con una storia di apprendimento unica, pertanto ogni metodo di addestramento deve essere sufficientemente flessibile. Potrebbe sorprendere molti ma utilizzare…

Leggi ancora Il rinforzo positivo non è un “metodo”

L’importanza di usare un aiuto per salire a cavallo

Salire a cavallo richiede più di forza nelle gambe e una sella. Un aiuto è essenziale per la sicurezza del cavaliere e il comfort del cavallo. Scopri quale. Esistono diversi modi per raggiungere la sella: saltare a cavallo (in appoggio), con l’aiuto della staffa, con l’aiuto di un assistente noto…

Leggi ancora L’importanza di usare un aiuto per salire a cavallo