La simmetria è essenziale nell’equitazione; se si è storti in sella, il pretendere movimenti perfettamente diritti dal cavallo è irrealistico. Avete notato se sia più comodo montare a mano destra che a quella sinistra o se sia più facile superare un ostacolo dopo una svolta a sinistra piuttosto che a…
Leggi ancora Perché la simmetria è così importante in equitazione?Tag: Antonella Lioce
Il metodo Feldenkrais per un’equitazione consapevole
Equitazione consapevole: Corpo, Respiro e Relazione con il Cavallo nel Metodo Feldenkrais per Cavalieri Empatici e Sicuri. Tre domande fondamentali – “Come senti il tuo appoggio a terra? Come senti il tuo respiro? Come gestisci la relazione con il tuo cavallo?” – sono profondamente interconnesse e ci spingono verso una…
Leggi ancora Il metodo Feldenkrais per un’equitazione consapevoleL’assetto indipendente nell’equitazione: cosa è, come ottenerlo e perché è importante
L’assetto indipendente è un’espressione ampiamente utilizzata nel mondo dell’equitazione, ma non è sempre chiaro a cosa si riferisca esattamente, come si ottenga e come si possa riconoscere. Che cos’è un assetto indipendente? L’assetto indipendente si verifica quando un cavaliere è in grado di muovere una parte del proprio corpo in…
Leggi ancora L’assetto indipendente nell’equitazione: cosa è, come ottenerlo e perché è importanteIn che modo la tua postura influenza il tuo cavallo
La postura rispecchia il nostro stato fisico e mentale, ma influenza anche la salute del nostro cavallo. Migliorarla risolve molti problemi. Sappiamo che la nostra postura è un po’ come un “biglietto da visita”. Dice subito tutto di noi. È un riflesso immediato dell’opinione che abbiamo di noi stessi. Inoltre,…
Leggi ancora In che modo la tua postura influenza il tuo cavalloI muscoli dell’interno coscia
I muscoli dell’interno coscia lavorano per rendere il cavaliere flessibile e stabile in sella. Capiamo la loro importanza. Qualsiasi disciplina equestre richiede che il cavaliere sia in grado di sedersi correttamente in sella e, all’occorrenza, sappia modificare la seduta in modo da essere sempre in armonia con il cavallo. Saper…
Leggi ancora I muscoli dell’interno cosciaPosizionare correttamente i piedi nelle staffe
Posizionare correttamente i piedi nelle staffe è importante per avere un assetto stabile e sicuro. Ma dove si dovrebbero posizionare i piedi? La prima cosa che si insegna nelle prime lezioni di equitazione è di tenere le staffe nella parte più larga del piede. Ma spesso vediamo cavalieri inforcare le…
Leggi ancora Posizionare correttamente i piedi nelle staffeLo sguardo del cavaliere: ampio e attento
Lo sguardo del cavaliere deve essere ampio attento. La visione panoramica è essenziale per l’assetto e per infondere sicurezza al cavallo. Essere un tutt’uno con il proprio cavallo. Questo è l’obiettivo di ogni cavaliere. Riuscire a connettersi con il proprio compagno a tal punto da dar l’idea a qualsiasi spettatore…
Leggi ancora Lo sguardo del cavaliere: ampio e attentoOltre la staccionata. Una nuova esplorazione. Video lezione n. 3
Oltre la staccionata. Video lezione n. 3. Il metodo Feldenkrais® applicato all’equitazione: per ascoltare l’esperienza di una nuova esplorazione. Il secondo video “Percezione tattile e cinestetica” aiutava il cavaliere ad avere un corpo funzionale in sella. Un corpo in grado di rispondere ai cambiamenti di movimento del cavallo. La terza…
Leggi ancora Oltre la staccionata. Una nuova esplorazione. Video lezione n. 3Percezione tattile e cinestetica. Video lezione n. 2
Oltre la staccionata. Il metodo Feldenkrais® applicato all’ equitazione. Con la video lezione n. 2 si gioca con i cambi di percezione tattile e cinestetica. Il secondo video realizzato da Antonella Lioce si allaccia al primo nell’idea di presenza, giocando con i cambi di percezione tattile e cinestetica. Dalla posizione…
Leggi ancora Percezione tattile e cinestetica. Video lezione n. 2Cavalieri di mezza età: bisogni e desideri
I cavalieri di mezza età (e anche oltre) possono e devono continuare a praticare equitazione. L’età è solo un numero, non deve essere un limite. L’invecchiamento non è una fase tutta negativa, non deve significare scendere da cavallo. Al massimo può richiedere nuovi bisogni e desideri. Coloro che amano i…
Leggi ancora Cavalieri di mezza età: bisogni e desideri