favola di esopo

Favola di Esopo: il cavallo che diventò asino e la lezione che vale ancora oggi

La favola di Esopo sul cavallo trasformato in asino rivela una lezione attuale su rispetto, specializzazione e benessere animale. Nutrire un cavallo d’orzo per prepararlo alla guerra, poi impiegarlo nel traino di carichi pesanti. Infine, al ritorno del conflitto, aspettarsi che corra come un tempo. È quello che accade nella…

Leggi ancora Favola di Esopo: il cavallo che diventò asino e la lezione che vale ancora oggi
cavalletti equitazione

Cavalletti ed equitazione: serve un aiutante durante l’allenamento?

Cavalletti ed equitazione: è davvero necessario un aiutante durante l’allenamento? Guida utile per principianti e professionisti. Lavorare con i cavalletti è una delle attività più versatili e formative nell’equitazione. Che si tratti di migliorare il ritmo del cavallo, affinare l’assetto del cavaliere o semplicemente variare l’allenamento, i cavalletti offrono un’infinità…

Leggi ancora Cavalletti ed equitazione: serve un aiutante durante l’allenamento?
allenamento total body

Equitazione: un allenamento total body

L’equitazione si può considerare un allenamento total body. Scopri perché e qual è la chiave per migliorare la tua esperienza. L’equitazione è molto più di uno sport o un passatempo: è una sinergia tra uomo e cavallo che richiede dedizione, consapevolezza e preparazione fisica e mentale. È una danza armoniosa…

Leggi ancora Equitazione: un allenamento total body
il mulo

Il mulo: una creatura con un bel caratterino

Il mulo richiede un approccio delicato, basato su comprensione e rispetto delle sue particolarità, per instaurare una relazione armoniosa. Il mulo, creatura ibrida ottenuta dall’incrocio tra asino e cavalla, è un animale straordinariamente intelligente, ma al contempo caratterizzato da peculiarità comportamentali che richiedono un approccio attento e rispettoso da parte…

Leggi ancora Il mulo: una creatura con un bel caratterino
intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale anche nell’equitazione, cosa cambia?

L’applicazione Ridesum utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la vita di cavalli e cavalieri. Cosa cambierà? Esistono diverse applicazioni che contribuiscono a migliorare l’esperienza equestre dei cavalieri, aumentando l’efficacia dell’allenamento e consentendo il monitoraggio della salute dei cavalli. Queste piattaforme consentono inoltre di condividere esperienze, mettendo a disposizione una vasta quantità…

Leggi ancora L’intelligenza artificiale anche nell’equitazione, cosa cambia?
cross training

Cross Training per cavalli

Cross Training: una tecnica atletica antica, oggi applicata all’equitazione per migliorare la performance globale del cavallo e del cavaliere. Il Cross Training, noto anche come “Allenamento Incrociato”, è una tecnica di allenamento utilizzata fin dai tempi dell’antica Grecia. Questo tipo di allenamento prevede l’utilizzo di una combinazione di attività fisiche…

Leggi ancora Cross Training per cavalli
esercizi sui cavalletti

Esercizi sui cavalletti, il cavallo al passo

I primi esercizi sui cavalletti al passo richiedono pazienza e cautela per ottenere un risultato sicuro e soddisfacente e creare una perfetta armonia tra cavallo e cavaliere. I primi esercizi in sella sui cavalletti devono essere eseguiti al passo per permettere al cavallo di familiarizzare con calma con i nuovi…

Leggi ancora Esercizi sui cavalletti, il cavallo al passo
cavalletti

Lavoro alla corda: come utilizzare i cavalletti

Lavoro alla corda.  Segui i consigli di Ingrid Klimke e scopri come utilizzare i cavalletti in modo efficace. Lavorare alla corda con barriere e cavalletti può essere molto efficace per migliorare la flessibilità del collo del tronco del cavallo. Questo tipo di allenamento permette di regolare la lunghezza della falcata…

Leggi ancora Lavoro alla corda: come utilizzare i cavalletti
lavoro in libertà

Lavoro in libertà sui cavalletti: la durata dell’allenamento

Quante volte e per quanto tempo un cavallo dovrebbe fare un lavoro in libertà sui cavalletti? Risponde la campionessa olimpica Ingrid Klimke. Quante volte fai lavorare il tuo cavallo in libertà? Spesso si sottovalutano i benefici di questo tipo di allenamento. Invece è una grande risorsa perché offre l’opportunità di…

Leggi ancora Lavoro in libertà sui cavalletti: la durata dell’allenamento
teoria

Conoscere la teoria alla base dei cavalletti

Conoscere la teoria alla base dei cavalletti è essenziale per non ridurre il lavoro al “saltello” di barriere disposte in fila. I cavalletti apportano un’interessante variante all’allenamento quotidiano. Rendono il cavallo più elastico e favoriscono la sua concentrazione. Lavorare con i cavalletti rende anche l’allenamento più gradevole. Aiuta il cavallo…

Leggi ancora Conoscere la teoria alla base dei cavalletti