Le mani del cavaliere devono agire in modo accurato e coordinato. Ciò permette di mantenere un buon contatto e una comunicazione chiara. Le azioni delle mani devono essere accurate, precise e coordinate. La coordinazione, a sua volta, rende i movimenti del cavaliere fluidi e lo aiuta a prendere coscienza del…
Leggi ancora Le mani del cavaliere: accurate, precise e coordinateTag: redini
Passeggiata a pelo, si può?
Passeggiata a pelo, si può? Servono delle particolari capacità e condizioni sia per il cavallo che per il cavaliere. Se montare a pelo come allenamento in campo aumenta la tua intimità e il legame con il tuo cavallo, immagina quale meravigliosa sensazione proveresti nel fare una passeggiata senza sella. Ma…
Leggi ancora Passeggiata a pelo, si può?Montare a pelo: preparazione del cavallo
Montare a pelo è un’attività utile e divertente. Ma il cavallo deve essere preliminarmente abituato a questo tipo di esperienza. Come ogni nuova esperienza, montare senza sella è un’attività che il cavallo deve imparare. Il processo per preparare il cavallo ad accettare il cavaliere a pelo è molto simile a…
Leggi ancora Montare a pelo: preparazione del cavalloL’equitazione non è per tutti
L’equitazione richiede delle qualità che vanno oltre l’apprendimento di nozioni e tecniche. Il cavaliere non è un semplice sportivo. L’equitazione richiede delle qualità che vanno oltre l’apprendimento di nozioni e tecniche. Il cavaliere deve capire che nel momento in cui monta a cavallo diventa anche “addestratore”, che lo voglia oppure…
Leggi ancora L’equitazione non è per tuttiLe mani: tecnica e accessori per migliorare
Ci sono molti cavalieri alle prime armi che fanno fatica a usare in modo corretto le mani e a mantenere un contatto con la bocca del cavallo. Ci sono molti cavalieri alle prime armi che fanno fatica a usare in modo corretto le mani e a mantenere un contatto uniforme…
Leggi ancora Le mani: tecnica e accessori per migliorareLe redini: equipaggiamento da scegliere con cura
Le redini non fanno “cavaliere” ma la scelta del modello e del materiale può fare la differenza evitando di creare disagi e fastidi al cavallo. Tutti sappiamo cosa sono le redini e, fondamentalmente, a cosa servono: fanno parte del filetto o della briglia e si collegano all’imboccatura consentendo all’animale di…
Leggi ancora Le redini: equipaggiamento da scegliere con curaTenere il cavallo fermo quando si monta
Un cavallo impedisce al suo cavaliere di montare o non resta fermo per svariate ragioni: dolore fisico, cattivo addestramento, pessima tecnica del cavaliere. Succede spesso che proprio mentre si sta per montare o addirittura prima di mettere il piede nella staffa, il cavallo inizia a muoversi . È una situazione…
Leggi ancora Tenere il cavallo fermo quando si montaI muscoli del cavaliere: gli arti superiori
I muscoli del cavaliere che coinvolgono gli arti superiori non hanno un ruolo minore rispetto ai dorsali e agli adduttori della coscia. Gli arti superiori sono costituiti da vari segmenti articolati tra loro. In ciascun arto si riconoscono sei regioni: spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso e mano. Dotati di estrema…
Leggi ancora I muscoli del cavaliere: gli arti superiori