Feldenkrais ed equitazione. Il metodo, usato in tutto il mondo in molteplici settori, si è rivelato molto efficace negli sport equestri. Tutti gli esercizi per la preparazione del cavaliere consistono in movimenti volontari più o meno complessi che interessano l’intero sistema nervoso. Questi movimenti sono difficili da imparare. In equitazione…
Leggi ancora Metodo Feldenkrais ed equitazioneTag: Cavaliere
L’Alta Scuola non è solo eleganza
L’alta scuola non è solo un “lusso”, eleganza. Per Étienne Beudant è la ricerca della perfezione nell’addestramento del cavallo. In alta scuola il cavallo è come uno strumento ben accordato ma a differenza del musicista il cavaliere non maneggia delle corde musicali che rispondono sempre agli stessi tocchi. Egli fa…
Leggi ancora L’Alta Scuola non è solo eleganzaL’importanza del lavoro muscolare in equitazione
Il lavoro muscolare in equitazione consente al cavaliere di raggiungere forza, resistenza e flessibilità. Ma cosa deve chiedere al suo corpo? L’equitazione è un’attività unica in cui due atleti (cavallo e cavaliere) con aspirazioni, qualità fisiche e mentali diverse lavorano insieme per raggiungere un obiettivo. Obiettivo che il cavaliere raggiunge…
Leggi ancora L’importanza del lavoro muscolare in equitazioneAttrezzatura equestre: tutto necessario e funzionale?
L’attrezzatura equestre definisce il cavaliere e regola l’attività del cavallo. Aiuta entrambi ad esprimersi al meglio. Ma è davvero così? L’attrezzatura equestre definisce il cavaliere, la sua disciplina e la sua personalità. Dovrebbe anche regolare l’attività del cavallo e aiutarlo ad esprimersi in modo ottimale. Ma è davvero così? Ogni…
Leggi ancora Attrezzatura equestre: tutto necessario e funzionale?Stivali da equitazione: scegliere il modello giusto
Ogni cavaliere sa che gli stivali da equitazione giusti sono fondamentali. Il modello, la forma e le dimensioni dipendono dall’attività. Ogni cavaliere sa che gli stivali da equitazione giusti sono fondamentali. Sia se pratichi l’equitazione per piacere o per sport, gli stivali forniscono protezione e stabilità, condizioni importanti per un’attività…
Leggi ancora Stivali da equitazione: scegliere il modello giustoAcquistare il cavallo: requisiti necessari, elementi da evitare
Acquistare il cavallo, e in particolare il primo cavallo, è il momento in cui bisogna fare i conti con sé stessi ed essere realistici. Acquistare il cavallo, e in particolare il primo cavallo, è il momento in cui bisogna essere realistici sulle proprie capacità e avere ben chiaro cosa si…
Leggi ancora Acquistare il cavallo: requisiti necessari, elementi da evitareLe mani del cavaliere: accurate, precise e coordinate
Le mani del cavaliere devono agire in modo accurato e coordinato. Ciò permette di mantenere un buon contatto e una comunicazione chiara. Le azioni delle mani devono essere accurate, precise e coordinate. La coordinazione, a sua volta, rende i movimenti del cavaliere fluidi e lo aiuta a prendere coscienza del…
Leggi ancora Le mani del cavaliere: accurate, precise e coordinateI movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati
I movimenti del cavaliere. In equitazione non ci sono riflessi innati. Il cavaliere impara a rendere automatizzati i movimenti volontari. L’equitazione è un’attività unica durante la quale due atleti (cavallo e cavaliere) con diverse aspirazioni, qualità fisiche e mentali lavorano insieme per raggiungere un obiettivo. La coordinazione all’interno del binomio…
Leggi ancora I movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzatiLa frequenza cardiaca e l’impatto sull’equitazione
La frequenza cardiaca influisce sulla tua capacità di essere un buon cavaliere sia a livello fisico che psicologico. Sostenersi sul cavallo e avere un assetto corretto richiede che il cavaliere sia fisicamente in forma, flessibile ed equilibrato. Un cavaliere appesantito, stanco, fuori forma non sarà in grado di mantenere la…
Leggi ancora La frequenza cardiaca e l’impatto sull’equitazioneConoscere la teoria alla base dei cavalletti
Conoscere la teoria alla base dei cavalletti è essenziale per non ridurre il lavoro al “saltello” di barriere disposte in fila. I cavalletti apportano un’interessante variante all’allenamento quotidiano. Rendono il cavallo più elastico e favoriscono la sua concentrazione. Lavorare con i cavalletti rende anche l’allenamento più gradevole. Aiuta il cavallo…
Leggi ancora Conoscere la teoria alla base dei cavalletti