Le origini del mulo sono quasi sconosciute. La sua ascendenza deve essere iniziata in un territorio occupato contemporaneamente da cavalli, asini e uomini. Ricostruire le origini dell’asino è stato un lavoro difficile e complesso. Difficoltà dovuta alla scarsezza di reperti archeologici e alla difficile interpretazione di quelli reperiti. I ritrovamenti…
Leggi ancora Storia delle origini del muloCategoria: Articoli
Storia delle origini dell’asino
Storia delle origini dell’asino: un percorso difficile da ricostruire per via della quasi assenza di reperti archeologici. Piccolo, buffo e sgraziato, l’asino è da sempre emblema di stupidità, rozzezza e povertà. Eppure, ha avuto, insieme al cavallo, un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle grandi civiltà. Tuttavia, non ha avuto la stessa…
Leggi ancora Storia delle origini dell’asinoCome prevenire le coliche nei cavalli
Per prevenire le coliche nei cavalli, affinché non rappresentino più un problema, è necessario comprendere tutti i meccanismi interni del loro intestino. È possibile formulare un piano di intervento di prevenzione delle coliche con un’accurata gestione ed eliminando gli specifici fattori di rischio. I fattori principali da prendere in considerazione…
Leggi ancora Come prevenire le coliche nei cavalliDr. Andrea Brignolo: un professionista al Vostro servizio
Gli articoli del Dr. Andrea Brignolo: un servizio dedicato a tutti coloro che vogliono migliorare il loro rapporto con la veterinaria equina. Zoraide Editore e la redazione de imisteridelcavallo.it dà il benvenuto al Dr. Andrea M. Brignolo, veterinario ad Asti, che da oggi condividerà con tutti noi i suoi articoli…
Leggi ancora Dr. Andrea Brignolo: un professionista al Vostro servizioIl coccige del cavallo: una zona da controllare
Il coccige è una zona da tenere quotidianamente sotto controllo anche se il tuo cavallo ha una coda bella, lunga, lucida, folta e forte. La coda del tuo cavallo è bella, lunga, lucida, folta e forte. Ciò è sicuramente indice di buona salute. Ma, controlli la parte inferiore del coccige…
Leggi ancora Il coccige del cavallo: una zona da controllareIl cavallo che batte lo zoccolo alla porta
Il cavallo che batte lo zoccolo all’ora dei pasti mette a dura prova la pazienza. Urlargli contro non serve, meglio un cambio di gestione. Se, in generale, nitriti e sbuffi di un cavallo possono scaldare il cuore, tuttavia il rumore incessante di un cavallo che calcia con gli anteriori contro…
Leggi ancora Il cavallo che batte lo zoccolo alla portaLe foto in passeggiata: mai più ricordi sfocati
Le foto in passeggiata vengono quasi tutte mosse o sfocate, eppure sono sufficienti piccoli accorgimenti per ottenere belle inquadrature. La bella stagione è alle porte e manca veramente poco a lunghe e belle passeggiate con il proprio cavallo e con gli amici cavalieri. Ci siamo però accorti che l’album “foto-passeggiate”…
Leggi ancora Le foto in passeggiata: mai più ricordi sfocatiIl cavallo che calcia quando viene lasciato libero
Il cavallo che calcia quando viene lasciato libero lo fa per gioia o per vizio. È comunque un comportamento pericoloso da correggere. Può succedere che i cavalli, anche quelli in linea di massima ben educati, mettano in atto o sviluppino la terribile abitudine di girarsi e dare dei calci quando…
Leggi ancora Il cavallo che calcia quando viene lasciato liberoEmbryo Transfer: allevare in modo moderno
L’Embryo Transfer (o Trasferimento Embrionale) è una tecnica di riproduzione assistita che si serve di una fattrice “surrogata”. L’allevamento dei cavalli è in continua evoluzione e una tecnica che ha avuto una crescita e uno sviluppo molto importante nell’ultimo decennio è l’Embryo Transfer (o Trasferimento Embrionale). Si tratta di una…
Leggi ancora Embryo Transfer: allevare in modo modernoTransizione alimentare: attenti all’erba primaverile
Transizione alimentare: il passaggio dal fieno all’erba deve essere graduale per permettere all’apparato digerente del cavallo di adattarsi. Dopo l’inverno si avvicina il momento di lasciare il nostro cavallo al pascolo. Il cavallo scalpita sulla soglia del recinto perché non vede l’ora di assaggiare la prima erbetta tenera di primavera,…
Leggi ancora Transizione alimentare: attenti all’erba primaverile