il cavallo come specchio massimo pierini

Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale

Scopri come il cavallo è lo specchio del cavaliere e come migliora empatia, comunicazione e crescita personale. La relazione con un cavallo non si limita all’attività sportiva o lavorativa: è un’esperienza di crescita personale profonda. Grazie alla loro sensibilità e al linguaggio non verbale, i cavalli ci offrono uno specchio…

Leggi ancora Il cavallo come specchio: cosa insegna la relazione con un animale
biomeccanica del cavallo

Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana

Scopri come Baucher e Morris rivoluzionarono la biomeccanica del cavallo nell’esperimento della dogana. Un passo avanti nell’equitazione. Nel 1835 François Baucher, maestro dell’arte equestre, partecipò a un esperimento destinato a rivoluzionare la biomeccanica del cavallo, in particolare la comprensione del rapporto tra peso e forza nei cavalli. In collaborazione con…

Leggi ancora Biomeccanica del cavallo: François Baucher e l’esperimento della dogana
come mettere la capezza a un giovane cavallo i consigli di anthony paalman

Mettere la capezza a un giovane cavallo: quando serve un aiutante?

Mettere la capezza a un giovane cavallo richiede calma e pazienza. Scopri quando serve un aiutante e come lavorare in autonomia. Mettere la capezza a un giovane cavallo per la prima volta è un passaggio delicato nel percorso di addestramento. Secondo Anthony Paalman, autore de Il nuovo libro dell’equitazione, è…

Leggi ancora Mettere la capezza a un giovane cavallo: quando serve un aiutante?
gestione del cavallo

Gestione del cavallo con il DNR: il ruolo essenziale dell’esperienza del cavaliere

L’esperienza del cavaliere è fondamentale per una gestione del cavallo in modo sicuro ed efficace. Scopri sfide e consigli. Nella gestione del cavallo, la competenza del cavaliere o dell’addestratore è determinante, soprattutto quando si impiegano principi scientifici come il Differential Negative Reinforcement (DNR). Questo principio, basato sulla rimozione di uno…

Leggi ancora Gestione del cavallo con il DNR: il ruolo essenziale dell’esperienza del cavaliere
cavallo magazine io sono drago

Io sono Drago: la recensione di Cavallo Magazine

La storia di Giuseppe Colapinto e del suo Drago nella recensione di Cavallo Magazine. Un viaggio tra passione, libertà e fiducia. Cavallo Magazine recensisce Io sono Drago, la biografia di Giuseppe Colapinto: un viaggio tra cavalli arabi, doma in libertà e spettacoli mozzafiato. C’è un filo invisibile, fatto di sguardi,…

Leggi ancora Io sono Drago: la recensione di Cavallo Magazine
recensione libro

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina Magri per Cavallo Magazine Cosa succede quando un cavaliere, profondo conoscitore dell’arte equestre, scrive alla donna che ama per insegnarle a montare a cavallo? Nasce un piccolo gioiello: il Manuale di equitazione per un’amata di…

Leggi ancora Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente
addestramento del cavallo

Addestratore di cavalli: formazione e passione

Addestratore di cavalli, una professione che unisce formazione, tecnica ed esperienza con una profonda passione per il mondo equestre. L’addestratore di cavalli è una figura chiave nel mondo dell’equitazione, ma spesso il suo contributo non è pienamente compreso. Il suo lavoro va ben oltre l’insegnare all’animale a rispondere ai comandi:…

Leggi ancora Addestratore di cavalli: formazione e passione
impulso

Impulso: l’essenza del movimento nell’arte equestre

Scopri cos’è l’impulso nell’equitazione, come svilupparlo e perché è essenziale per armonia, equilibrio e controllo del cavallo. Nell’equitazione, l’impulso è il cuore pulsante del movimento, una forza sottile ma essenziale che crea armonia tra cavallo e cavaliere. Étienne Beudant lo descrive come «il vento che soffia nelle vele della nave»,…

Leggi ancora Impulso: l’essenza del movimento nell’arte equestre
françois baucher

François Baucher: il Maestro dell’equitazione tra genio ed evoluzione

François Baucher, il rivoluzionario dell’equitazione, diviso tra Prima e Seconda Maniera. La sua evoluzione spiegata nella diretta Instagram. L’equitazione classica è costellata di figure che hanno lasciato un segno indelebile, ma poche sono state controverse quanto François Baucher. Spesso bistrattato, il suo insegnamento è stato fonte di ammirazione e critiche,…

Leggi ancora François Baucher: il Maestro dell’equitazione tra genio ed evoluzione

Ansia e insicurezza a cavallo: i consigli di Francesco Amalfi

Superare ansia e insicurezza a cavallo: scopri i metodi consigliati da Francesco Amalfi per vincere la timidezza e creare fiducia. Affrontare la timidezza e l’insicurezza è una delle sfide principali per i cavalieri principianti. Francesco Amalfi, nel suo celebre Scritti Equestri, offre suggerimenti pratici e strategie efficaci per aiutare i…

Leggi ancora Ansia e insicurezza a cavallo: i consigli di Francesco Amalfi