tommaso moro utopia

L’imprinting: l’osservazione di Tommaso Moro nell’Utopia

Tommaso Moro fu il primo a dare testimonianza nella sua “Utopia” dell’imprinting dei pulcini nati in incubatrice. L’imprinting, un affascinante processo di apprendimento osservato in diversi animali, ha attirato l’attenzione degli studiosi nel corso della storia. In particolare, Tommaso Moro si distinse come il primo a documentare e analizzare questa…

Leggi ancora L’imprinting: l’osservazione di Tommaso Moro nell’Utopia
migliorare le prestazioni

Migliorare le prestazioni e l’affiatamento tra cavallo e cavaliere

Come migliorare le prestazioni e consolidare il legame tra cavallo e cavaliere usando cavalletti e affrontando piccoli salti. Introdurre il lavoro su cavalletti e piccoli salti in sequenza nell’allenamento è un passo cruciale per massimizzare le prestazioni del cavallo e consolidare il legame tra il cavaliere e il suo compagno…

Leggi ancora Migliorare le prestazioni e l’affiatamento tra cavallo e cavaliere
ruolo insegnante François Baucher

Il ruolo dell’insegnante secondo François Baucher

Il ruolo dell’insegnante secondo François Baucher è quello di unire scienza e arte nell’arte dell’equitazione con intelligenza e sensibilità. La filosofia equestre di François Baucher, uno dei più influenti maestri di equitazione del XIX secolo, va oltre la semplice trasmissione di principi e tecniche. Baucher non vede l’insegnante come un…

Leggi ancora Il ruolo dell’insegnante secondo François Baucher
François Baucher

Tecnica e Filosofia di François Baucher in ‘La Seconda Maniera’

Maria Cristina Magri, per Cavallo Magazine, ci offre una recensione profonda e coinvolgente de “La seconda maniera” di François Baucher. “La Seconda maniera”, pubblicata da zoraide editore e curata con dedizione da Massimo Basili è un libro che rappresenta non solo un testo sulla tecnica equestre, ma un vero e…

Leggi ancora Tecnica e Filosofia di François Baucher in ‘La Seconda Maniera’
addestramento del cavallo

Addestramento del Cavallo: Il Valore dell’Attesa

Addestramento del cavallo: Il valore dell’attesa, un fondamentale dono reciproco che costruisce una connessione duratura e rispettosa. L’addestramento del cavallo è un’arte delicata che richiede pazienza, comprensione e una connessione profonda tra il cavaliere e il suo compagno a quattro zampe. Nel libro “Un Dono da Ogni Cavallo”, l’autore, Massimo…

Leggi ancora Addestramento del Cavallo: Il Valore dell’Attesa
gestire lo sforzo

Gestire Lo Sforzo nell’Equitazione

Gestire lo sforzo nell’equitazione con il Metodo Feldenkrais promuove consapevolezza corporea, fluidità e benessere per un’esperienza equestre ottimale. L’arte dell’equitazione richiede una connessione profonda tra cavaliere e cavallo, dove la fluidità del movimento e l’equilibrio svolgono un ruolo cruciale. Tuttavia, prima di stabilire questa connessione, il cavaliere deve esplorare il…

Leggi ancora Gestire Lo Sforzo nell’Equitazione
addestramento del cavallo

L’Importanza dell’Aspetto Emotivo nell’Addestramento dei Cavalli

L’importanza dell’aspetto Emotivo nell’addestramento dei cavalli e nella gestione degli animali: un approccio consapevole e rispettoso. L’addestramento dei cavalli e la gestione degli animali con una propria coscienza vanno ben oltre l’istruzione di comandi e l’applicazione di regole. Al cuore di questo processo risiede un elemento spesso trascurato ma cruciale:…

Leggi ancora L’Importanza dell’Aspetto Emotivo nell’Addestramento dei Cavalli
cavalli e cavalieri

Cavalli e Cavalieri: Echi d’Amicizia su un’Altalena Emotiva

Cavalli e cavalieri danzano in un’altalena di emozioni, costruendo un legame profondo, tra sguardi intensi e momenti di armonia. Le relazioni umane sono comunemente paragonate a un’altalena di emozioni, con alti e bassi, momenti di intimità e periodi di distanza. Questa metafora si adatta perfettamente al mondo dei cavalli, come…

Leggi ancora Cavalli e Cavalieri: Echi d’Amicizia su un’Altalena Emotiva
François-Baucher

François Baucher: Il Ruolo Centrale della Mobilità della Mascella

François Baucher, nella seconda maniera, fa assumere alla “mobilità della mascella” un ruolo centrale, un cambiamento significativo. François Baucher, uno dei più influenti maestri di equitazione del XIX secolo, ha sviluppato una profonda comprensione della comunicazione tra il cavaliere e il cavallo. Tra i molti aspetti della sua filosofia e…

Leggi ancora François Baucher: Il Ruolo Centrale della Mobilità della Mascella
come disporre i cavalletti in circolo

Cavalletti in circolo: la disposizione corretta

Massimizza la performance del tuo cavallo disponendo i cavalletti in circolo. Nell’articolo i consigli di Ingrid Klimke. L’allenamento in circolo con i cavalletti è una tecnica ampiamente utilizzata nel mondo dell’equitazione per sviluppare la forza, l’equilibrio e la flessibilità dei cavalli. Questo metodo si basa sull’idea di far percorrere al…

Leggi ancora Cavalletti in circolo: la disposizione corretta