Crescere un puledro e interagire con lui significa introdurlo subito in un mondo in armonia con le persone ma rispettoso dei suoi tempi. Crescere un puledro e interagire con lui sin da subito vuol dire essere la migliore “presenza umana” che una fattrice può sperare per il suo piccolo. Significa…
Leggi ancora I primi giorni di vita del puledroTag: Robert M. Miller
Lo sguardo del cavaliere: ampio e attento
Lo sguardo del cavaliere deve essere ampio attento. La visione panoramica è essenziale per l’assetto e per infondere sicurezza al cavallo. Essere un tutt’uno con il proprio cavallo. Questo è l’obiettivo di ogni cavaliere. Riuscire a connettersi con il proprio compagno a tal punto da dar l’idea a qualsiasi spettatore…
Leggi ancora Lo sguardo del cavaliere: ampio e attentoTenere fermo il cavallo a mano
La chiave per tenere fermo il cavallo a mano, in ogni situazione, non è la forza bruta. È necessario usare la testa e metodi adatti al singolo animale. I proprietari di cavalli devono spesso affrontare una varietà di situazioni. Spesso devono tenere il cavallo a mano per aiutare il maniscalco…
Leggi ancora Tenere fermo il cavallo a manoAllenamento all’aperto: vantaggi e benefici
Un allenamento all’aperto presenta diversi vantaggi e benefici per cavallo e cavaliere. Vediamo come un simile allenamento prepara i cavalli ai campi gara. Un allenamento all’aperto presenta diversi vantaggi e benefici per il cavallo sportivo e per il suo cavaliere. Un campo aperto non ha un terreno regolare e sottopone…
Leggi ancora Allenamento all’aperto: vantaggi e beneficiCavallo che morde: come correggere il comportamento
Il cavallo che morde mette in atto un comportamento molto pericoloso. Non serve punire meglio incoraggiare un comportamento appropriato. Un cavallo incline a mordere è complicato da gestire. Il proprietario deve saper starci vicino e saper interpretare e prevedere ogni sua intenzione. È un comportamento che a volte è preceduto…
Leggi ancora Cavallo che morde: come correggere il comportamentoI vantaggi della scienza nell’equitazione
Applicare la scienza nell’equitazione non può che portare notevoli vantaggi. Che cos’è e come può aiutare cavalli e cavalieri? Per tanto, troppo tempo i metodi di addestramento dei cavalli si sono basati su sistemi barbari. Le persone hanno usato una forza brutale e punizioni ingiustificate per “domare” il corpo e…
Leggi ancora I vantaggi della scienza nell’equitazioneIl cavallo che agita la coda freneticamente
Il cavallo che agita la coda freneticamente manifesta questo comportamento per difesa naturale o per segnalare un problema fisico o un disagio. Il cavallo agita la coda freneticamente? Anche con la sella? Prima di pensare al problema comportamentale è bene capire il perché del comportamento. Innanzitutto, il muovere eccessivamente la…
Leggi ancora Il cavallo che agita la coda freneticamenteI cavalli reagiscono anche a emozioni non dirette a loro
I cavalli prestano attenzione alle tue emozioni e hanno una reazione emotiva indipendentemente dal fatto che siano o meno rivolte a loro. Nel 2016 uno studio riportato sulla rivista scientifica Biology Letters ha dimostrato che i cavalli sono in grado di riconoscere le emozioni umane. Ai soggetti sottoposti allo studio…
Leggi ancora I cavalli reagiscono anche a emozioni non dirette a loroIl cavallo che si impenna: cosa fare
Il cavallo che si impenna non mette in atto un comportamento gradevole. L’impennata è solo una reazione perciò se ne devono individuare le cause. Il cavallo che si impenna richiama alla mente immagini meravigliose ma occuparsi o montare un simile soggetto è tutt’altro che una cosa gradevole. L’impennata è solo…
Leggi ancora Il cavallo che si impenna: cosa fareIl cavallo che si impenna: le cause
Il cavallo che si impenna mette in atto uno tra i comportamenti più pericolosi. Individuarne le cause indirizzerà il cavaliere ad agire in modo corretto. Il cavallo che si impenna mette in atto uno tra i comportamenti indesiderati più pericolosi. Gestire il proprio compagno diventa difficile, frustrante e non è…
Leggi ancora Il cavallo che si impenna: le cause