I muscoli del cavaliere: gli arti inferiori
Gli arti inferiori hanno i muscoli necessari per dare fermezza in sella, il che vuol dire che il cavaliere deve avere un’adeguata preparazione atletica. Nell’equitazione equilibrio e rilassatezza sono due elementi fondamentali ma non sufficienti. Per ottenere fermezza e stabilità in sella è necessario avere una vigorosa preparazione atletica. L’equitazione…
Leggi ancora I muscoli del cavaliere: gli arti inferioriIl colostro: un alimento eccezionale
Il colostro, supporto immunitario fondamentale per il puledro appena nato, è un alimento eccezionale anche nella dieta dei cavalli adulti e sportivi. Il colostro, di solito, è conosciuto come la sostanza che da al puledrino appena nato il supporto immunitario di cui ha bisogno per crescere sano e forte. Negli…
Leggi ancora Il colostro: un alimento eccezionaleI muscoli dei cavalieri: la regione del tronco
I muscoli del tronco influenzano non solo l’assetto e l’equilibrio del cavaliere ma anche l’equilibrio e la mobilità del cavallo. Durante una lezione di equitazione non fa tutto il cavallo mentre il cavaliere se ne sta spaparanzato in sella come se stesse comodamente seduto in poltrona. L’equitazione è uno sport.…
Leggi ancora I muscoli dei cavalieri: la regione del troncoMetodo Feldenkrais® Natura e Cavalli
Metodo Feldenkrais® Natura e Cavalli Star in sella in modo pesante e sbilanciato è un problema comune ai cavalieri che spesso passa loro inosservato, ma non al cavallo che è costretto a compensare il carico scorretto.
Leggi ancora Metodo Feldenkrais® Natura e CavalliAPPLE OF MY EYE: nuovo “horse drama” per tutta la famiglia
APPLE OF MY EYE: nuovo “horse drama” per tutta la famiglia Da alcuni anni si addestrano i cavalli in miniatura o mini pony come guida per ciechi. Sono docili, intelligenti e sensibili. L’argomento è trattato con la giusta sensibilità e ironia in un “horse-drama” per tutta la famiglia prodotto dalla…
Leggi ancora APPLE OF MY EYE: nuovo “horse drama” per tutta la famigliaLeggerezza e armonia a cavallo
L’equitazione richiede coordinamento, tempismo e la capacità di dialogare con il cavallo affinché il binomio agisca come una singola e brillante unità. L’equitazione, come molti sport, richiede coordinamento e tempismo. Richiede, inoltre, quella qualità, per molti sfuggente, che è il “sentire”. Sentire è la capacità di dialogare con il proprio…
Leggi ancora Leggerezza e armonia a cavalloL’imprinting nei puledri
Un imprinting corretto è la base per far crescere il puledro in modo sano, rispettoso e fiducioso nei confronti dell’essere umano. Il termine “imprinting” indica «la fissazione di un istinto innato su un determinato oggetto». È un processo con cui una persona ha la possiblità di “farsi accettare” in modo…
Leggi ancora L’imprinting nei puledriUna corretta respirazione migliora la salute e le prestazioni dei cavalli
Una corretta respirazione migliora la salute e le prestazioni dei cavalli. Se un cavallo respira a fatica può essere causa di scarso rendimento. Una corretta respirazione migliora la salute e le prestazioni dei cavalli. Il sistema respiratorio equino può essere una delle principali cause di scarso rendimento. Un cavallo che…
Leggi ancora Una corretta respirazione migliora la salute e le prestazioni dei cavalliEsterno e Alta Scuola: un classico sempre attuale
In Esterno e Alta Scuola Étienne Beudant riporta nozioni di tecnica equestre e i principi di un’Equitazione fatta di sensibilità e tatto. Esterno e Alta Scuola: un classico sempre attuale Esterno e alta scuola è uno dei classici più letti della letteratura equestre. L’edizione originale è un testo introvabile, riservato…
Leggi ancora Esterno e Alta Scuola: un classico sempre attualeLa Bella Equitazione tra classico e moderno
“Esterno e alta scuola” è la prima e unica edizione italiana della pubblicazione di un grande cavaliere francese: Étienne Beudant. Si tratta di un’edizione evento in quanto non solo ripropone il testo, ormai introvabile, del Maestro francese ma riunisce in un unico volume l’edizione del 1923, la versione inedita del…
Leggi ancora La Bella Equitazione tra classico e moderno