contatto

Montare a cavallo, con o senza contatto

Il maestro Nuno Oliveira ritiene il libro “Esterno e Alta Scuola” di Étienne Beudant un testo che tutti i cavalieri dovrebbero leggere. Montare a cavallo, con o senza contatto Mi rammarico profondamente del fatto che molti cavalieri non abbiano il libro “Esterno e alta scuola” scritto dal capitano Beudant. Vale…

Leggi ancora Montare a cavallo, con o senza contatto
muscoli del cavaliere

I muscoli del cavaliere: gli arti superiori

I muscoli del cavaliere che coinvolgono gli arti superiori non hanno un ruolo minore rispetto ai dorsali e agli adduttori della coscia. Gli arti superiori sono costituiti da vari segmenti articolati tra loro. In ciascun arto si riconoscono sei regioni: spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso e mano. Dotati di estrema…

Leggi ancora I muscoli del cavaliere: gli arti superiori

Comprendere il cavallo

Comprendere il cavallo? Non è più un mistero Comprendere un cavallo vuol dire conoscere quei tratti che lo caratterizzano e che gli fanno percepire l’ambiente esterno e reagire ad esso.   Per comprendere come pensa un cavallo è necessario conoscere i suoi tratti caratteristici. Essi sono condivisi da tutti i…

Leggi ancora Comprendere il cavallo

Il cavallo ti porta, tu porta te stesso

Pensiamo sempre al cavallo come nostro compagno di sport e di avventure. Ma se fosse il contrario? Per lui siamo il suo partner ideale? Pensiamo sempre al cavallo come nostro compagno di sport e di avventure. Ma se fosse il contrario? Se Il nostro cavallo pensasse a noi come al…

Leggi ancora Il cavallo ti porta, tu porta te stesso

Pat Parelli: le origini di un mito

Pat Parelli è stato tra i primi ad avere il coraggio di rompere con la tradizione equestre. Sin dai suoi primi passi tra i cavalli ha preferito cercare di capirli piuttosto che imporsi con metodi coercitivi. Sapeva che tale approccio avrebbe facilitato il lavoro degli addestratori e migliorato la vita…

Leggi ancora Pat Parelli: le origini di un mito

L’alimentazione influenza il comportamento del cavallo

L’alimentazione influenza il comportamento del cavallo. Un cavallo correttamente nutrito è sano e si sente bene. Invece, un cavallo mal nutrito soffre.   Il comportamento del cavallo è influenzato anche dalla sua dieta. In fondo, perché non dovrebbe accadere? Un cavallo correttamente nutrito è sano. Un cavallo sano si sente…

Leggi ancora L’alimentazione influenza il comportamento del cavallo
Metodo Feldenkrais

Metodo Feldenkrais®: equilibrio e leggerezza a cavallo

Metodo Feldenkrais®: equilibrio e leggerezza a cavallo Il Metodo Feldenkrais® applicato alla lezione di equitazione offre al cavaliere la possibilità di migliorare il proprio equilibrio e il proprio assetto arricchendo il suo “vocabolario motorio”. Lo rende in grado di percepire le tensioni muscolari, di correggere la postura scorretta e di…

Leggi ancora Metodo Feldenkrais®: equilibrio e leggerezza a cavallo

Il parto è alle porte: la speranza si trasforma in realtà

Con l’arrivo del nuovo anno l’idea che la nostra fattrice partorirà il suo piccolo si fa sempre più concreta, le aspettative sono tante ma con esse aumentano anche i dubbi e i timori. Ci si sta avvicinando all’ultimo trimestre di gravidanza, e tutto è proseguito liscio, senza problemi. Ci si…

Leggi ancora Il parto è alle porte: la speranza si trasforma in realtà
sicurezza in equitazione

Sicurezza in equitazione: Il cap non è un optional

La sicurezza in equitazione deve essere la priorità. Molti cavalieri la trascurano per troppa sicurezza, per superficialità o trascuratezza. Molti cavalieri scelgono di non indossare il cap (il casco) per diverse e personali ragioni: troppo caldo, troppo ingombrante, per non appiattire i capelli, ecc . Ma, come per qualsiasi altro…

Leggi ancora Sicurezza in equitazione: Il cap non è un optional