Affinché il lavoro con i cavalletti sia efficace si deve svolgere con esercizi adatti al livello di cavalli e cavalieri e su un terreno idoneo. Prima di iniziare a disporre i cavalletti bisogna prendere in considerazione un aspetto che troppo spesso viene trascurato: la condizione del terreno. Un terreno troppo…
Leggi ancora I cavalletti: prime disposizioni e dovute accortezzeTag: Cavalieri
Equilibrio in sella: il ruolo delle ossa ischiatiche
Un corretto equilibrio in sella è la condizione fondamentale per praticare una corretta equitazione e instaurare una comunicazione chiara con il cavallo. “Sati dritto!”. Ammettiamolo: abbiamo perso il conto di quante volte abbiamo ricevuto questo monito sia in sella che a casa (oppure ovunque). Eppure, il più delle volte siamo…
Leggi ancora Equilibrio in sella: il ruolo delle ossa ischiaticheLe mani: un aiuto da non sottovalutare
Le mani non devono aiutare a mantenere l’equilibrio né a risolvere problemi di assetto. Migliora la loro azione con una lezione Feldenkrais. Molti cavalieri non si rendono conto di quanto il loro equilibrio dipenda dalle loro mani. Sottovalutano quanto queste intervengano nel ristabilire l’assetto. Se usate in quetso modo, le…
Leggi ancora Le mani: un aiuto da non sottovalutareMetodo Feldenkrais: per esplorare il proprio corpo
Il Metodo Feldenkrais integrato all’equitazione è uno strumento molto efficace per massimizzare il potenziale di cavalieri e cavalli. L’equitazione, come molti sport, richiede coordinamento e tempismo. Richiede, inoltre, quella qualità, per molti sfuggente, che è il “sentire”. Sentire è la capacità di dialogare con il proprio cavallo in modo che…
Leggi ancora Metodo Feldenkrais: per esplorare il proprio corpoLe foto in passeggiata: mai più ricordi sfocati
Le foto in passeggiata vengono quasi tutte mosse o sfocate, eppure sono sufficienti piccoli accorgimenti per ottenere belle inquadrature. La bella stagione è alle porte e manca veramente poco a lunghe e belle passeggiate con il proprio cavallo e con gli amici cavalieri. Ci siamo però accorti che l’album “foto-passeggiate”…
Leggi ancora Le foto in passeggiata: mai più ricordi sfocatiIl peso: il più importante segnale comunicativo
Il peso è l’aiuto più importante che il cavaliere deve imparare a usare per comunicare correttamente con il cavallo. Il peso è il primo e il più importante aiuto che il cavaliere deve imparare a usare in sella al cavallo. Anthony Paalman ne “Il nuovo libro dell’Equitazione” afferma che il…
Leggi ancora Il peso: il più importante segnale comunicativoL’importanza di una corretta respirazione
Una corretta respirazione permette al cavaliere di essere rilassato, sciolto e fluido e asseconda i cambiamenti di equilibrio del cavallo. È necessario che un cavaliere sia rilassato sia da un punto di vista fisico sia mentale. Per raggiungere tali condizioni è necessario imparare a respirare correttamente. Respirare con calma e…
Leggi ancora L’importanza di una corretta respirazioneMontare a cavallo, con o senza contatto
Il maestro Nuno Oliveira ritiene il libro “Esterno e Alta Scuola” di Étienne Beudant un testo che tutti i cavalieri dovrebbero leggere. Montare a cavallo, con o senza contatto Mi rammarico profondamente del fatto che molti cavalieri non abbiano il libro “Esterno e alta scuola” scritto dal capitano Beudant. Vale…
Leggi ancora Montare a cavallo, con o senza contattoSicurezza in equitazione: Il cap non è un optional
La sicurezza in equitazione deve essere la priorità. Molti cavalieri la trascurano per troppa sicurezza, per superficialità o trascuratezza. Molti cavalieri scelgono di non indossare il cap (il casco) per diverse e personali ragioni: troppo caldo, troppo ingombrante, per non appiattire i capelli, ecc . Ma, come per qualsiasi altro…
Leggi ancora Sicurezza in equitazione: Il cap non è un optional